Un altro anno è passato, con una rapidità che ha quasi dell'incredibile. Mentre scrivo questo post, ancora ricordo gran parte di quello che pubblicai il 14 ottobre 2011, in occasione del quinto compleanno di Ferrovie in Calabria! Il tempo corre, sempre più veloce, al pari della velocità con cui si evolve, non sempre in positivo, il nostro modo di vivere, la nostra società, ed ovviamente le nostre ferrovie: quanti cambiamenti in un solo anno!
Anche il nostro gruppo durante questi mesi si è evoluto ed esteso: a novembre 2011 infatti, in occasione della manifestazione sulla Vertenza Ferrovie in Calabria a Catanzaro, abbiamo conosciuto l'amico "tirrenico" Vincenzo Calabrò di Bagnara, che non possiamo non ringraziare per la sua totale disponibilità nonostante gli impegni lavorativi, e che ormai è parte attiva di Ferrovie in Calabria!
Manifestazione sulla Vertenza Ferrovie in Calabria a Catanzaro, il 26 novembre 2011. |
Ed a proposito di Vertenza Ferrovie in Calabria: subito dopo il quinquennio del nostro blog, ci trovavamo in un periodo decisamente poco felice, di totale chiusura politica a proposito delle gravi problematiche sul trasporto ferroviario nella nostra regione. Di lì a poco infatti, il 10 dicembre 2011, l'ultimo treno a lunga percorrenza della storia avrebbe percorso la ferrovia Jonica. Si trattava dell'InterCity Notte 782 Reggio Calabria Centrale - Milano Centrale/Torino Porta Nuova via Roccella - Catanzaro Lido - Taranto - Bari. Un segnale pesantissimo, di abbandono e disinteresse da parte dello Stato da un lato, e di Regione, province e gran parte dei comuni dall'altro. Quell'11 dicembre, a Soverato, eravamo presenti solo io, Vincenzo e Sergio Grasso, altro nostro grandissimo amico e collaboratore di Ferrovie in Calabria...risentirete presto parlare di lui, grazie ad un suo piccolo ma importante capolavoro storico al momento in preparazione!
Tutto ciò che abbiamo potuto fare, è stato tappezzare la D445 e le vetture dell'ICN con volantini a lutto, nell'indifferenza più totale, escluso qualche viaggiatore imbestialito sul momento, non appena ha saputo del taglio...una piccola magra soddisfazione, nel male, fu sapere che i volantini arrivarono addirittura fino a Milano Centrale, senza staccarsi dalle carrozze durante la marcia del treno!
Il frontale della D445 dell'ultimo ICN 782, con il volantino a lutto... |
Il giorno dopo, l'11 dicembre, si è invece replicato con l'ultimo InterCity Notte in senso opposto: volantini a lutto da Soverato a Reggio Calabria, attaccati a locomotore e carrozze assieme ai miei amici Giandomenico e Mario. Per il resto, proseguiva il silenzio totale dei comuni, compreso quello di Soverato nonostante i continui solleciti alla protesta, che dalla soppressione dell'unico collegamento a lunga percorrenza ci ha soltanto perso a livello turistico.
La D445 1006 "a lutto" dell'ultimo 787. |
Come se non bastasse, ci si ritrovava da meno di un mese con la linea Catanzaro Lido - Lamezia Terme Centrale interrotta dal crollo di un ponte tra Feroleto Antico e Marcellinara il 22 novembre a causa del maltempo...altri tagli, altre autosostituzioni, ed una tragedia sfiorata...
Il ponte crollato tra Marcellinara e Feroleto Antico |
Con l'arrivo del 2012, dopo il periodo nero di tagli e disastri, si inizia ad intravedere una piccolissima luce in fondo al tunnel: la prima buona notizia è il graduale arrivo di nuovo materiale rotabile per il trasporto Regionale, per adesso destinato solo alla linea Tirrenica. Si tratta dai vari complessi di ALe582 provenienti dalla DTR Sicilia, e di vetture a Piano Ribassato ed UIC-X ristrutturate con nuovi interni ed aria condizionata, assieme a nuove locomotive E464.
Vettura Pilota a Piano Ribassato ristrutturata a Reggio Calabria Centrale. |
Per approfondire sulla dotazione di rotabili assegnati alla DTR Calabria, consigliamo la lettura di questi tre post dello scorso mese:
Marzo 2012: due storiche giornate il 3 ed il 4 per Ferrovie in Calabria, con la prima uscita fuori regione! Gentilmente ospitati nello stand dell'attivissima Associazione Ferrovie Siciliane , siamo stati presenti alla mostra modellistica di Verona assieme all'amico Marcello Lapenna. Assieme al suo piccolo ma incredibilmente realistico diorama in tema FCL, abbiamo presentato l'ormai noto progetto recupero dell'Emmina M1-37, purtroppo al momento in stallo a causa della grave situazione finanziaria delle Ferrovie della Calabria. Un'enorme soddisfazione essere riconosciuti anche da tanti appassionati "nordici", e la viva curiosità dei visitatori, quasi increduli di fronte all'inaspettata ricomparsa di un rotabile di così elevato valore storico, dimenticato per 40 anni...
Foto ricordo nello stand dell'Associazione Ferrovie Siciliane alla mostra di Verona, con le bellissime opere di Marcello Lapenna! |
Nel frattempo, finalmente, la protesta contro la situazione ormai insostenibile delle ferrovie in Calabra, inizia a prendere lentamente piede. Alla Regione qualcosa si muove, ed il malessere arriva fin dentro i palazzi della politica nazionale a Roma: addirittura si riesce ad organizzare grazie al Prof. Domenico Gattuso, un proficuo incontro con il Ministro della Coesione Territoriale Fabrizio Barca il 29 maggio, nell'aula magna della Facoltà di Architettura a Reggio Calabria. Facciamo finta di dimenticare il comportamento inqualificabile del Presidente Scopelliti. Ovviamente non manca una mini-rappresentanza di Ferrovie in Calabria, con un piccolo intervento incentrato principalmente sull'abbandono e le precarie condizioni del servizio ferroviario sulla Jonica.
![]() |
Intervento di Ferrovie in Calabria...al centro il Ministro Fabrizio Barca |
Viene assicurato dal Ministro un impegno da parte del governo: in piena sincerità, forse per la prima volta nella storia della Repubblica, non vengono fatti proclami titanici e promesse puntualmente irrealizzabili. A grandi linee il Ministro Barca ha affermato che al più presto sarebbero stati presi provvedimenti tampone urgenti, per bloccare almeno in parte la spirale di isolamento ferroviario che da dicembre colpiva Calabria e Sicilia: viene promesso il ripristino di un collegamento dalla Sicilia e da Reggio Calabria verso Milano, ed uno studio di fattibilità per l'elettrificazione ed il potenziamento della Jonica, in questo caso, però, previa valutazione dei reali volumi di traffico, andando ad investire in particolare sulle tratte di linea maggiormente frequentate.
Detto fatto: con il cambio d'orario di giugno, ritorna un InterCity Notte solo letti e cuccette Palermo/Siracusa - Milano Centrale, mentre l'Espresso 894/895 Reggio Calabria Centrale - Roma Termini diventa anch'esso ICN con proseguimento su Milano, anche se con orari decisamente poco comodi. Per lo meno un inizio...
Stendiamo invece un velo pietoso sul triste siparietto dei collegamenti TrenHotel con auto al seguito di ArenaWays tra Torino e Reggio Calabria, che sarebbero dovuti partire prima a giugno, poi ad agosto...ed infine in data da definirsi. Neanche a dirlo, stiamo ancora aspettando...
A proposito di incontri: una proficua collaborazione si attiva tra Ferrovie in Calabria e la delegazione di Italia Nostra di Crotone: il 13 luglio partecipiamo all'inaugurazione del "Giardino del Diritto alla Mobilità" alla stazione della città pitagorica, ed all'annessa interessante conferenza nel pomeriggio, con una breve presentazione sulla passanto, presente e sul futuro del trasporto ferroviario crotonese, con le nostre proposte di potenziamento.
Durante la presentazione delle slide sulle ferrovie a Crotone: al centro Teresa Liguori, presidente della sede di Italia Nostra di Crotone |
Ma la primavera - estate 2012 verrà sicuramente ricordata per l'importantissimo ritrovamento all'interno dell'ex cementificio di Catanzaro Sala in corso di demolizione, delle due storiche locomotive elettriche ad accumulatori della Italcementi: salvate appena in tempo dalla rottamazione, anche grazie all'interesse dell'Italcementi, della società General Smontaggi e soprattutto del Comune di Catanzaro, sono al momento al sicuro sotto robusti teloni in plastica, posti a protezione dalle intemperie. A fine luglio abbiamo abbozzato un primo progetto di recupero, concentrandoci principalmente sulla futura locazione dei due rotabili, che molto probabilmente sarà il bellissimo Parco della Biodiversità sito a Catanzaro Città.
![]() |
Trafiletto dell'articolo apparso sulla Gazzetta del Sud a proposito del ritrovamento dei due locomotori del cementificio di Catanzaro Sala |
![]() |
Rendering di una delle possibili locazioni per monumentare la locomotiva n°2 all'interno del Parco della Biodiversità . |
Insomma, un anno ancora una volta ricco di avvenimenti, ritrovamenti ed avventure. Ma cosa dovrete aspettarvi da Ferrovie in Calabria in questo fine 2012 e per il 2013?!
Sicuramente il passo più importante che verrà compiuto, sarà - finalmente - la fondazione dell'Associazione Ferrovie in Calabria, che avverrà nelle prossime settimane! In tal modo si apriranno molte strade, tutte quelle che non sono percorribili da singoli individui, per quanto appassionati, se non riuniti in un organismo riconosciuto legalmente. Ovviamente proseguiremo con la nostra costante opera di sensibilizzazione al trasporto ferroviario nella nostra regione, al recupero del patrimonio storico (in primis i locomotori del cementificio, senza però mai dimenticare la M1-37!) e magari anche alla collaborazione con organi pubblici, nello stilare proposte sul miglioramento dei trasporti su rotaia ed integrazione di quelli su gomma. Ma c'è anche tanto, tanto altro in programma...al momento però non ci sbilanciamo oltre, e vogliamo ringraziare chi tutti i giorni ci segue, anche tramite il gruppo di Facebook, e collabora al costante aggiornamento del blog inviandoci notizie, fotografie ed informazioni da ogni angolo della Calabria!
Buon compleanno Ferrovie in Calabria...!!
Da sx: Vittorio, Roberto, Francesco e Vincenzo: auguri di buon compleanno anche a Francesco, che compie gli anni lo stesso giorno di Ferrovie in Calabia!! |
Da sx: Luca, Vittorio, Vincenzo e Roberto |
8 commenti:
Allora di nuovo auguri a Fra.Laz!
Ciao
auguri FiC
Grazie Ellis!! :D :D :D
I'm really impressed with your writing skills and also with the layout on your blog. Is this a paid theme or did you modify it yourself? Anyway keep up the excellent quality writing, it's rare to see a great blog like this one these days. outlook login
You need to be a part of a competition for one of the biggest websites on the web.I would definitely highly recommend this site! We provide a simple way to apply for the electronic visa Turkey process which is highly secure And it's accessible too. 100 Eligible Countries citizens can apply for Turkey Visa.
This is a very useful article.. emergency visa application India form (Process within 1 to 3 days) You can easily avail the facility for immediate processing of your Indian Visa by applying through the fast track Indian visa services we provide.
Nice article... Thanks for this article... keep it up... Is India issuing tourist visas? Great news for international travelers India start issuing tourist visas again and travelers have more time to explore India because the Indian government restored long-term visas.
Hello, I wanted to write a little Info related to Visa. Are you interested in traveling to any country? Yes, you can apply for an e visa online. You can fill out your visa application form online within 5 to 10 minutes via our Visacent website. We offer visas to citizens of over 190 countries. You can read more info about visas via our website.
Posta un commento