Ne avevamo già parlato poco più di una settimana fa: si tratta dell'iniziativa organizzata dalla Regione Calabria e Trenitalia, che permette ai giovani under 18 di viaggiare gratuitamente sui treni Regionali, sulle tratte Melito di Porto Salvo - Reggio Calabria Centrale, Reggio Calabria Centrale - Rosarno, Paola - Cosenza e Sibari - Crotone. Lo scopo dell'offerta, che sarà attiva fino al 31 agosto, è quello di spingere i giovani a servirsi del treno per raggiungere le più importanti località balneari calabresi in treno (ma a tal proposito non si spiega l'assenza di questo servizio sulla Rosarno - Lamezia via Tropea e sulla Jonica Sud...), evitando di percorrere le già intasate e soprattutto pericolose strade calabresi in auto, o più in particolare con i motorini, visto il bacino di utenza minorenne. Per integrare quanto scritto nel precedente post, pubblichiamo di seguito la lista dei treni che effettuano il "servizio mare", ed un estratto del comunicato stampa pubblicato da Trenitalia, con la normativa ed i parametri di accesso al servizio.
Modalità distribuzione card:
LOCALITA' DI DISTRIBUZIONE: Reggio Calabria Centrale, Melito di Porto Salvo, Rosarno, Paola, Cosenza, Sibari, Crotone.
QUANTITA': n. 70 card giornaliere nominative, per ogni singola tratta. Saranno preventivamente individuati sulla singola carta un treno di andata ed uno di ritorno. Le card saranno distribuite ai richiedenti muniti di idoneo documento di identità, in ordine di presentazione e sino ad esaurimento di disponibilità. Qualora le card dovessero in parte risultare non emesse perché non richieste, verranno distribuite anche nel mese di settembre o sino ad esaurimento, escludendo dall'offerta di gratuità la giornata di domenica. L'eventuale estensione del periodo di validità della card al mese di settembre verrà comunicata entro il 31 agosto 2012.
DATI DELLA CARD: data del viaggio, nome, cognome, numero documento di identità, treni del viaggio.
Purtroppo come si può notare, per quanto possa essere lodevole, l'organizzazione del servizio non è certamente eccellente: i treni soggetti all'offerta, due coppie per ogni tratta, consentono per i loro orari di viaggiare solo in un "verso" (da Crotone verso Sibari, da Reggio verso Melito e Rosarno e - in questo caso "giustamente" - da Cosenza verso Paola all'andata, viceversa per il ritorno) e i banchi di distribuzione delle card sono stati allestiti soltanto nelle stazioni terminali di tale offerta, escludendo completamente quelle intermedie! Per fare qualche esempio, un eventuale ragazzo con l'intenzione di usufruire del Treno d'a...mare da Scilla a Gioia Tauro, da Cariati a Sibari o da Motta San Giovanni-Lazzaro a Melito, sarebbe costretto ad andare a procurarsi (in auto o in treno, pagando ovviamente regolare biglietto!) la card alle stazioni rispettivamente di Rosarno, Crotone e Melito di Porto Salvo o Reggio Calabria Centrale! Certamente ci rendiamo conto che sarebbe stato decisamente complicato allestire un desk per ogni stazione intermedia (facendo così lievitare di non poco i costi, e soprattutto mobilitando un gran numero di personale addetto, ormai di difficile reperibilità), ma per lo meno si poteva optare per l'istituzione di un punto di distribuzione nelle stazioni intermedie principali delle varie tratte: per esempio tra Melito e Reggio Calabria si sarebbe potuto istituire a Motta San Giovanni o Saline di Reggio, tra Reggio e Rosarno al minimo Villa San Giovanni e Bagnara, e tra Sibari e Crotone Rossano o Corigliano e Cirò o Cariati. Nulla da obiettare ovviamente sul tratto tra Paola e Cosenza, con Castiglione Cosentino (stazione prettamente universitaria e comunque a pochissima distanza da Cosenza Vaglio Lise) come unica fermata intermedia, ma che molto probabilmente nel pieno del periodo estivo difficilmente produce un alto traffico di "bagnanti pendolari".
Si fa notare inoltre che su ciascuna tratta i posti disponibili complessivi soggetti all'offerta sono 280, ovvero 140 per i due treni di andata e 140 per i due del ritorno. Tuttavia in ciascun punto di distribuzione sono disponibili per ciascuna tratta solo 70 card giornaliere che, essendo valide ognuna per un viaggio di andata e uno di ritorno, valgono complessivamente 140 posti su 280 totali: di conseguenza potrebbero risultare "indisponibili" i posti gratuiti per un giorno su una tratta andando, per esempio, alla stazione di Crotone, ma disponibili recandosi in stazione a Sibari per la stessa tratta, stesso treno, stesso giorno, dove si distribuiscono le altre 70 card giornaliere...(!)
Ovviamente si spera che le card si possano ritirare anche in giorni precedenti a quelli dell'utilizzo, dal momento che non si leggono sul regolamento limitazioni a riguardo, anche perché altrimenti si avrebbe un'inevitabile perdita di metà dei posti giornalieri utilizzabili: se fosse così infatti, vista l'impossibilità di usufruire dell'offerta per viaggi in direzione inversa a quella stabilita, nessuna card potrebbe essere consegnata a Melito, Rosarno, Paola o Sibari in quanto si sarebbe impossibilitati a partire da queste località usufruendo dell'offerta. Per esclusione, quindi, ritirando la card in una di queste località questa, per essere effettivamente utilizzabile sia all'andata che al ritorno, dovrà essere valida in giorni successivi..
Stazione di Crotone: lo spartano cartello indicatore del punto di distribuzione card...reso ancora più "precario" dalla superficiale sistemazione con nastro adesivo per pacchi e poco eleganti scritte a penna: siamo in Calabria...
Non è da sottovalutare neanche il problema del sovraffollamento, specie sulla Jonica tra Sibari e Crotone...purtroppo l'aumento di viaggiatori non è stato compensato da un aumento dei posti a sedere disponibili, in quanto sulla Jonica Nord tutti i treni, del mare e non, vengono effettuati con ALn668 singole: un'assurdità se si considera che, in pratica, si offrono con questa novità commerciale mediamente 70 posti gratuiti a treno, su treni che di posti ne hanno 68! (Peraltro già affollati "di base" da ragazzi in quanto coincidenti con quelli in servizio per l'Acquapark a Toscano!).
Situazione parzialmente migliore sulla Tirrenica e tra Paola e Cosenza, grazie alla possibilità di utilizzo di più capienti Minuetti, ALe582 e composizioni a materiale ordinario con E464 e E656.
A proposito di rotabili: al momento le ALn668 con logo "Un treno d'a...mare" sono le unità 1015, 1045 e 1052, come vediamo nelle due fotografie in basso...di cui una davvero artistica del nostro amico Nicola Santucci!
ALn668 1045 a Cutro, con un Regionale Sibari - Catanzaro Lido.
ALn668 1052 in sosta a Roccella Jonica, con il famoso castello sullo sfondo.