Mancano poco più di due mesi all'entrata in vigore del nuovo orario invernale 2011/2012: incredibilmente in anticipo iniziano a venire caricati sul sito di Trenitalia i primi collegamenti, che sono logicamente gli Eurostar AV ed i "nuovi" notturni Venezia/Roma - Parigi.
Ma per quanto riguarda la nostra Calabria, ovviamente ancora si brancola nel buio più totale: circolano tante voci che poi puntualmente si smentiscono.
Noi di Ferrovie in Calabria, tenuto conto sia dell'attuale strategia aziendale di Trenitalia e sia dei collegamenti che andrebbero istituiti/modificati/soppressi, abbiamo pensato a qualche pronostico: tra qualche settimana vedremo cosa avremo "azzeccato" e cosa rimarrà solo fantasia.
Lunga percorrenza AV/IC/Notte:
- Trasformazione degli Eurostar Reggio Calabria Centrale - Roma Termini e vv via linea lenta in ES* AV via AV Salerno - Napoli - Roma (al pari della già esistente coppia 9372/9377 ), effettuati con ETR 485 e/o ETR 600 in sostituzione degli ETR 460.
- Ritorno delle composizioni a materiale ordinario per gli InterCity Reggio Calabria Centrale - Roma Termini e vv, al posto degli attuali ETR 450, di minore capienza e comodità: è stata anche ventilata l'ipotesi di trasformazione dei suddetti IC in EurostarCity (e non si potrebbe certo parlare di miglioramento del servizio...).
Per quanto riguarda la Jonica, è in forse la conferma dell'IC Murge Crotone - Milano e vv. Se dovesse venire soppresso, sarebbe auspicabile la sostituzione con un nuovo collegamento diurno da/per Roma, magari da Reggio Calabria, via Sibari - Cosenza - Paola, ed in coincidenza nella Capitale con i servizi AV e non per il Nord Italia.
- E' ormai quasi certa la creazione del nuovo brand Freccia Blu per i treni-notte che resisteranno al cambio d'orario di dicembre: aspettiamoci purtroppo altre soppressioni, sia sulla Jonica che sulla Tirrenica. E' in bilico l'ICN 782/787 Reggio C. Centrale - Milano Centrale/Torino PN via Roccella - Crotone - Taranto - Bari: in tal caso si potrebbe istituire, in sostituzione, un più utile InterCity Notte da/per Roma Termini via Roccella - Crotone - Sibari - Paola, con arrivo nella Capitale entro le 8:00 e ripartenza entro le 22:30, in coincidenza con i treni AV e non da/per il Nord Italia.
- Per quanto riguarda i tutto-notte Sicilia/Calabria - Milano/Torino/Venezia, le possibili soluzioni sarebbero due:
1) Ritorno ai vecchi orari pre-1 marzo 2010, con arrivo in Sicilia entro le 13.
2) Limitazione a Reggio Calabria Centrale e fusione in unico treno con manovre di sgancio a Firenze (carrozze per Torino) e Bologna (carrozze per Milano e per Venezia): in tutto composizione di 15 vetture, 5 per sezione, ed ognuna di esse composta nel seguente modo: C6-C6-MU-T4-T4. Da Siracusa e Palermo, in sostituzione, si potrebbero istituire dei Regionali Veloci, in coincidenza rapida con aliscafo per Villa San Giovanni. Ovviamente i collegamenti diretti con il continente non sparirebbero del tutto, ma piuttosto andrebbero potenziati quelli su Roma, con istituzione di almeno un secondo treno notturno per la Capitale, e la velocizzazione degli attuali IC Peloritano ed Archimede.
Allo stato attuale i tre treni-hotel hanno orari degni di un treno notturno soltano in Calabria: è paradossale, nel 2011, arrivare in Sicilia alle 16, se non ci sono ritardi...ed infatti il crollo dell'utenza isolana è ormai evidente.
Servizi Regionali:
Purtroppo quando parliamo di treni Regionali, abbiamo ben poco da proporre: ovviamente non perchè la situazione trasportistica sia eccellente, ma a causa della totale chiusura della Regione Calabria nei confronti del vettore ferroviario. Elenchiamo comunque le nostre idee "di base", che ormai ribadiamo da tempo:
- Estensione del cadenzamento orario su tutta la Jonica, con alternanza di Regionali con fermate nelle stazioni principali (ogni due ore), incastrati a Regionali con servizio in tutte le stazioni, anch'essi ogni due ore. Ovviamente i treni "rapidi" andrebbero effettuati con materiale rotabile adatto e soprattutto capiente, e per ora basterebbero anche composizioni di 3 disastrate UIC-X della DTR, come avveniva fino ad un paio di anni fa: al momento qualunque cosa (escluso ovviamente un bus sostitutivo!) sarebbe migliore di una ALn668 singola sovraffollata, che andrebbe bene per i treni con tutte le fermate, e neanche in tutti i casi, visto che in determinate fasce orarie di punta servirebbero le doppie.
Per quanto riguarda invece l'annoso problema dei collegamenti da/per la Puglia, le nostre proposte sono le seguenti:
- Prolungamento del Regionale 3816/3811 Catanzaro Lido - Taranto su Reggio Calabria Centrale, effettuato con D445 e 2 vetture MDVC (o UIC-X IR con aria condizionata) più pilota TD.
- Prolungamento del Regionale 3812/3815 Cosenza - Taranto su Reggio Calabria Centrale via Paola - Lamezia - Mileto, effettuato con E464 + 3 vetture MDVC (o UIC-X IR) + pilota TE.
Vedremo se qualcuna delle nostre proposte si realizzerà ed in che modo lo farà, o se il 12 dicembre 2011 ci porterà (come purtroppo temiamo...) una nuova sforbiciata uguale o peggiore a quella del 2010... nel frattempo continuate a seguirci: se avremo novità certe le pubblicheremo sulle nostre news, ed in seguito in un post ufficiale (senza proposte...) sul nuovo orario 2011/2012, quando la situazione sarà ormai chiara!
L'ETR 460 25 effettua un Eurostar Reggio Calabria Centrale - Roma Termini.
La D445 1022 in testa all'ICN 782 per Milano Centrale e Torino Porta Nuova, in transito a Saline Joniche.
L'ALn668 1054 in partenza da Catanzaro Lido con un Regionale per Lamezia Terme Centrale.