I contenuti di Ferrovie in Calabria sono a disposizione di tutti, ma a condizione che, se sfruttati, siano accompagnati dall'indicazione della fonte (blog o autore dei testi/fotografie). Tutto il materiale ivi pubblicato è protetto da Copyright, perciò per evitare situazioni incresciose vi preghiamo di seguire questa piccola regola. Buon Viaggio!

• 14/10/14 • La mancanza di energia per l'alimentazione elettrica, sulla linea Paola - Cosenza, causa l'arresto improvviso di un treno nella galleria Santomarco: si è trattato della simulazione di criticità, tenutasi stanotte all'interno della lunga galleria posta sulla ferrovia Paola - Cosenza. Qui la news di ANSA Calabria • 13/10/14 • Trenitalia: a partire dal 15 ottobre verrà ripristinato il treno Regionale 22664 Reggio Calabria Centrale (11.30) - Rosarno (12.50), mentre verrà soppresso, solo nella giornata del 15 ottobre, il Regionale 22653/22654 Melito PS (6.45) - Rosarno (8.45). Qui il comunicato di Fsnewss • 04/10/14 • Si è tenuto nella giornata del 2 ottobre, l'open day alla stazione RFI di Fuscaldo, i cui ambienti non più utili ai fini dell'esercizio ferroviario, sono stati assegnati alla locale cooperativa agricola "Il Segno": prosegue quindi anche in Calabria, il programma di Rete Ferroviaria Italiana che prevede il recupero e l'affidamento a fini sociali delle stazioni parzialmente o totalmente dismesse. Qui la news • 29/09/14 • Si terra alla stazione RFI di Bova Marina, giorno 9 ottobre, un nuovo sit-in di protesta contro il declassamento della ferrovia Jonica. Clicca qui per aderire all'evento su facebook • 22/09/14 • Taglio delle stazioni sulla ferrovia Jonica: l'assessore regionale ai trasporti Luigi Fedele, scrive ad RFI per chiedere rassicurazioni sul progetto di ridimensionamento, in vista di una riorganizzazione dell'orario regionale lungo la linea Jonica. Qui il comunicato • 13/09/14 • Pubblicati sulla nostra pagina gli orari dei servizi ferroviari Ferrovie della Calabria previsti a partire dal prossimo 15.09.2014. Vedi qui • 12/09/14 • Il fabbricato viaggiatori della ormai dismessa fermata di Curinga (posta sulla linea Tirrenica tra Lamezia Terme ed Eccellente), è stato ufficialmente attribuito da RFI, ad uso gratuito del Comune. Qui la delibera del consiglio comunale • 09/09/14 • Domani, 10.09.2014, il candidato per le Regionali con il Centrosinistra Oliverio si recherà nella stazione delle Ferrovie della Calabria di Soveria Mannelli, dalla quale partirà alla volta di Catanzaro a bordo del treno 17 delle 10.25. Arrivato a Catanzaro incontrerà a via Milano i lavoratori e sindacalisti delle FC e dell'AMC di Catanzaro. Leggi qui

28 giu 2011

Foto dal passato (n.12 - giugno 2011)

Fine giugno forse un pò troppo "intasato" di rubriche fotografiche!
Dopo la prima "Foto della settimana", arriva infatti il consueto appuntamento con la "Foto dal passato". Vediamo di fare un rapido riepilogo dei due appuntamenti, per evitare confusione:

La "Foto della settimana" viene pubblicata appunto una volta alla settimana sia sul blog che sulla nostra nuova Fotogallery , e tutti voi potete inviare le vostre immagini alle email visibili nel post precedente.
La "Foto dal passato", invece, è un appuntamento che proponiamo una volta al mese e vengono pubblicate fotografie scattate negli scorsi anni, che assumono un certo valore specialmente se si tratta di treni ormai scomparsi, linee ferroviarie e strutture soppresse ecc ecc...per ora le fotografie pubblicate sono appartenute soltanto agli amministratori di Ferrovie in Calabria, ma anche in questo caso se vi ritrovate fotografie dei "vecchi tempi"...inviatecele!
Dopo questo "ripasso", dedichiamoci alle foto di questo mese...
Ci troviamo a Lamezia Terme Centrale nell'ormai lontano settembre 2005: all'epoca lo scalo merci per il traffico diffuso era ancora in piena attività, e per le manovre venivano utilizzati un 245 ed una D143 (la 3049)...sarebbero passati ancora due anni prima che i mitici "Truman" spegnessero definitivamente i loro motori, dopo quasi 60 anni di servizio! Oggi tre unità si trovano ancora accantonate, in pessime condizioni, nello scalo Bolano a Villa San Giovanni, in compagnia di un'altra veterana, una E323...
Ecco la 3049 ripresa in sosta tra una manovra e l'altra sul fascio di binari di Lamezia...


...e mentre manovra alcuni carri H, che dai quali da lì a poco sarebbero stati scaricati succhi di frutta, salsa di pomodoro, pomodori pelati e tovaglioli...il tutto sarebbe poi stato smistato con un furgone nei supermercati locali: un servizio praticamente perfetto e con un impatto ambientale minimo, ormai perso...

24 giu 2011

Foto della Settimana - n°1 - 06/11

E finalmente eccola qua, la prima "Foto della settimana"!

L'immagine ci è stata gentilmente concessa dal nostro amico Nicola Santucci, ed è stata scattata nei pressi di Gioiosa Jonica.


Ma c'è anche una sorpresa! La fotografia è online anche sulla nuova Fotogallery di Ferrovie in Calabria , all'interno della quale troverete anche tante altre fotografie scattate lungo le linee ferroviarie calabresi RFI ed FC. Ovviamente anche la fotogallery è aperta a tutti come la "Foto della settimana"...perciò se avete immagini che volete pubblicare non esitate a contattarci alle seguenti email: exp826@hotmail.it , fra.laz.91@gmail.com e shayparkman@gmail.com .

...e intanto i primi 5 anni di Ferrovie in Calabria si avvicinano...!

21 giu 2011

Arriva la "Foto della settimana"!

Il sondaggio proposto qualche giorno fa non lascia dubbi: la maggioranza dei nostri lettori ha preferito la creazione di una fotogallery pubblica su Ferrovie in Calabria, e non una rubrica culinaria...che in seguito istituiremo comunque, sul blog Ferrovie in Calabria in viaggio!
Non avendo purtroppo la possibilità di installare nel blog una fotogallery vera e propria, abbiamo optato per un altro tipo di iniziativa: chiunque volesse vedere le proprie fotografie pubblicate nella nuova sezione, le può inviare alle seguenti email: exp826@hotmail.it , fra.laz.91@gmail.com e shayparkman@gmail.com . Una volta alla settimana una o più immagini verranno caricate nella pagina dedicata (alla quale si accede dal menù a destra). Ovviamente le fotografie devono rispettare alcune semplici regole, che riportiamo:
accettiamo soltanto fotografie scattate in Calabria, tecnicamente accettabili (quindi no a pali/tabelle/altro a copertura del rotabile, nè immagini "storte" o eccessivamente in controluce e/o scure/sovraesposte), NO GRAFFITI (accettabili, purtroppo, solo nelle Ferrovie della Calabria in base alla qualità dell'immagine proposta), dimensione minima 1024x768...non dimenticate ovviamente di indicare nome e cognome dell'autore, luogo dello scatto, soggetto e se possibile la data (anche approssimativa).

Che dire di più? Aspettiamo le vostre foto!!



La D445 1035 in testa al Regionale 3751 Catanzaro Lido-Reggio Calabria Centrale.

18 giu 2011

Ferrovie della Calabria: in vigore i nuovi orari

A partire dal 15 Giugno sono entrati in vigore i nuovi orari anche sulle Ferrovie della Calabria. La tratta più interessata dalle modifiche è sicuramente la Catanzaro Lido - Catanzaro Città, dove sono state aggiunte tre coppie di treni durante l'arco della giornata, andando così a potenziare l'offerta che finora prevedeva un treno ogni ora, escluse le fasce 6.50 - 9.00 e 12.40 - 14.20. Tra le modifiche più rilevanti è da notare purtroppo la soppressione della prima coppia di treni mattutini, nonché il ripristino all'orario originario dell'ultima coppia di treni serale, anticipandoli di 15 minuti circa rispetto all'orario finora in vigore: un peccato, visto il periodo estivo con le sue lunghe giornate, dal momento che l'ultimo treno da Catanzaro Lido partirà alle 19.53, quando di fatto sarà ancora "giorno"... Una particolarità di questo "nuovo" orario è tuttavia quella di avere ben due incroci previsti in orario durante la giornata (alle 8.03 - treni 905 e 906 - e alle 15.04 - treni 925 e 926) nella stazione di Catanzaro Pratica, per la prima volta nella storia di questa "ex fermata"...
Qualche modifica sulla Catanzaro Città - Madonna di Porto, dove sono stati soppressi i treni 310, 321 e 320, aggiunto il treno speciale 306 in partenza da Catanzaro Città alle ore 6.00 e anticipato in treno 323 di 10 minuti, che partirà così alle 6.38 da Madonna di Porto. Sempre sulla Catanzaro Città - Madonna di Porto altre modifiche verranno apportate durante la mattinata a partire da lunedì 20 Giugno, ovvero alcune modifiche all'orario di partenza dei primi autobus di collegamento del mattino verso Catanzaro, posticipo di 7' del treno 328 da Catanzaro Città (ore 9.27), anticipo del treno 329 alle ore 8.29 da Madonna di Porto e anticipo del treno 337 da Madonna di Porto alle 12.55.
Caratteristica negativa è che nonostante le modifiche all'orario (che resta comunque provvisorio) sono rimaste molto difficoltose le coincidenze tra i treni della Catanzaro Lido - Catanzaro e quelli della Catanzaro - Madonna di Porto...
Nessuna modifica sulla Soveria Mannelli - Serrastretta, né agli autobus di collegamento Madonna di Porto - Serrastretta.
Per quanto riguarda la Soveria Mannelli - Colosimi - Rogliano a partire dal 15 Giugno e fino al 10 Settembre resteranno sospesi i treni 608 e 611 e relative corse automobilistiche, mentre sulla Cosenza - Cosenza Centro - Rogliano verranno soppressi i treni 800, 400, 150, 154, 141, 401, 151 e 805, sempre dal 15 Giugno al 10 Settembre; posticipato inoltre il treno 801 alle ore 5.40 da Cosenza per Rogliano.
A partire da ieri, 17 Giugno, sono inoltre entrati in vigore (per fortuna o purtroppo...) i nuovi orari per i servizi automobilistici sostitutivi sulla Gioia Tauro - Palmi e Gioia Tauro - Cinquefrondi, che però non effettueranno servizio per le località di Villa Cordopatri e Rizziconi, come era invece possibile con il servizio ferroviario... Un'altra nota riguardo il servizio sostitutivo: i tempi di percorrenza con le vecchie automotrici Breda e sulla disastrata linea a 30 km/h erano di 57 minuti circa da Gioia Tauro a Cinquefrondi. Con i servizi sostitutivi si passerà a 1 ora e 10 minuti circa...

La M4c.353 in transito nei pressi della fermata dell'Aranceto.

Tutti gli orari delle linee sopra citate, nonché le loro modifiche, verranno al più presto riportati nella nuova sezione "Orari" di Ferrovie in Calabria, accessibile dai link su questa pagina in alto a destra, nella speranza di offrire un servizio ancora più utile con questo blog ma soprattutto con lo scopo di avere un posto in cui poter trovare gli orari delle linee FC aggiornati con costanza, viste le continue modifiche apportate durante l'anno e i rari aggiornamenti sul sito internet "ufficiale"...

14 giu 2011

S.Antonio, i ferrovieri e Catanzaro Lido...

Anche quest'anno il personale ferroviario di RFI, di Trenitalia e dell'ONMO di Catanzaro Lido ha festeggiato il proprio affezionatissimo patrono, S.Antonio di Padova. L'iniziativa è stata organizzata dal Dopolavoro Ferroviario con sede nei pressi dello storico Deposito Locomotive. La devozione a S. Antonio iniziava proprio lì, nel lontano 22 agosto 1943, quando aerei americani ed inglesi bombardarono l'aerea di stazione ed il deposito di Catanzaro Lido...quando i ferrovieri fuggiti nei campi limitrofi ritornarono, del DL non era rimasto integro praticamente nulla, se non la famosa statuetta del Santo: solo un ferroviere, che aveva cercato rifugio all'interno della caldaia di una vaporiera, perse la vita, mentre tutti gli altri si salvarono nonostante l'inferno che avevano scatenato i bombardieri alleati...a quel punto non poterono fare altro che considerarsi miracolati!

Perciò da 68 anni, il 13 giugno, la famosa statuetta viene caricata su una ALn668 e portata prima in stazione, e poi addirittura all'interno dell'ONMO: solo in questo caso è possibile osservare un rotabile che non sia da cantiere all'interno degli stabilimenti dell'Officina Nazionale Macchine d'Opera.
Di seguito la locandina della manifestazione, ed alcune fotografie tratte dal sito del DLF di Catanzaro Lido - http://www.dlfcatanzaro.org/


La statuetta appena "scesa" dalla 668, sul primo binario della stazione di Catanzaro Lido...

...e qui all'interno dell'ONMO.


Un macchinista d'eccezione!

10 giu 2011

Gioia Tauro-Cinquefrondi: addio o arrivederci?

Il momento più temuto alla fine è arrivato: da giorno 6 giugno la ferrovia Gioia Tauro-Cinquefrondi, ultima linea FC taurense rimasta in servizio, ed in un certo senso anche "ultima calabro-lucana", visto il materiale rotabile d'epoca così come il sistema di gestione, risulta sospesa all'esercizio, su disposizione dell'USTIF( Ufficio Speciale Trasporti a Impianti Fissi). Il sopralluogo dei tecnici infatti ha dato esito negativo a causa delle disastrose condizioni dell'armamento da Gioia Tauro fino a Polistena circa. Solo fino a Cinquefrondi alcuni anni fa furono sostituite rotaie e traversine, anche se queste ultime, in c.a.p, non sono comunque state posate fino a Cinquefrondi stessa. Su tutta la linea vigeva il rallentamento a 30 km/h, e solo sul tratto con le traversine in c.a.p si potevano raggiungere i 50...

La stima dei costi per i lavori di messa in sicurezza si aggira attorno ai 12 milioni di Euro: tutto sommato non sono una cifra improponibile, se confrontata con le "spese-tipo" quando si parla di lavori ferroviari...adesso è compito della Regione Calabria provvedere allo stanziamento dei fondi, per evitare un'autentico disastro sociale, sia per quanto riguarda i lavoratori delle FC e sia per quanto riguarda la mobilità dei cittadini dei grandi centri attraversati dalla linea: speriamo vivamente che la situazione si sblocchi presto, visto che dobbiamo amaramente notare che la non garantita sicurezza dei viaggiatori trasportati, portò negli anni '60 e '70 alla chiusura degli altri tronchi calabresi e non delle ex-FCL. Ma se alcuni tronchi erano comunque poco frequentati e la chiusura in un certo senso la si poteva giustificare, non è il caso dell'ultima taurense. Pensiamo sia scontato ricordare i treni in orario studenti, che venivano effettuati con ben due M2 ed un rimorchio, senza dimenticare la valenza turistica di questa linea...come del resto tutte le tratte delle Ferrovie della Calabria.

La reazione dei dipendenti del settore ferroviario taurense comunque non si è fatta attendere: giorno 6 infatti, poco dopo la comunicazione della sospensione della linea, hanno occupato la stazione di Gioia Tauro e saliti sui cornicioni hanno minacciato di lanciarsi nel vuoto senza la certezza del ripristino della tratta...noi di Ferrovie in Calabria non possiamo fare altro che appoggiare pienamente la protesta, e per quanto possibile, fare pressione sugli organi pubblici affinchè quello della Gioia Tauro-Cinquefrondi non sia un addio...ma un arrivederci.

Si spera che le popolazioni locali e soprattutto i sindaci facciano sentire la loro voce, e non si arrendandano ad un'ulteriore invasione di autobus nelle nostre strade disastrate, che parlandoci chiaro, non sono di certo più sicure della povera "ultima calabro-lucana"...


La M2 226 in sosta a Taurianova...


...ed a Cinquefrondi, in compagnia della M2 211.

6 giu 2011

Addio Marco...addio Amico!



Siamo ancora increduli...senza parole.
Stamattina ci ha improvvisamente lasciato il nostro amico e collaboratore Marco Gagliardi...speriamo sia comprensibile il terribile stato d'animo che stiamo provando in questo terribile momento, e pensiamo che non serva dilungarsi molto.
Addio Marco, addio amico e compagno di tante avventure ferroviarie...il tuo volto, la tua voce, la tua amicizia ed il tuo mitico "Forza Cusenza!!" rimarranno per sempre nei nostri cuori!
Francesco, Roberto, Luca e Vittorio.



Condoglianze vivissime ai familiari ed agli amici di Marco da parte di tutto lo staff di Ferrovie in Calabria.

5 giu 2011

Orario estivo 2011: Trasporto Regionale

Come avevamo già anticipato nelle nostre news, il nuovo orario estivo che sarà in vigore da domenica 12 giugno, sarà purtroppo foriero di numerosi tagli ai servizi regionali. Indovinate un pò dove? Ovviamente sulla solita sfortunata Jonica. Già avevamo sperimentato con l'orario invernale alcune riduzioni del servizio nel periodo natalizio e pasquale, ma si è trattato di nulla a confronto di quello che ci attende per quest'estate. Iniziamo a prendere in esame i servizi Reggio Calabria Centrale-Catanzaro Lido: rimarrete a bocca aperta quando vi diremo che tra le 8:05 e le 14:05 non ci sarà nessun treno a collegare i due centri. Verranno infatti soppressi i Regionali 3746 e 3748 in partenza da Reggio Centrale rispettivamente alle 10:05 ed alle 12:05. Ironia della sorte, alle 13:55 partirà l'ICN 782 per Milano/Torino (che comunque non rientra nel servizio regionale), ed alle 14:05 il Regionale 3750 per Catanzaro Lido...un assurdo buco d'orario di SEI ore, e poi due treni nel giro di 10 minuti. In senso opposto invece, da Catanzaro Lido a Reggio Calabria Centrale, l'unico treno soppresso sarà il Regionale 3741 in partenza dalla stazione del Capoluogo alle 8:05. Situazione altrettanto tragica tra Roccella Jonica e Reggio Calabria Centrale, dove alla soppressione del 3741 si aggiungerà quella dei 12711 e 12715, in partenza da Roccella alle 7:10 ed alle 11:10. Per il 12711 c'è comunque in corso una petizione dei pendolari per evitarne la soppressione, e speriamo vivamente che riescano nel loro intento.
In senso opposto, da Reggio Calabria Centrale a Roccella Jonica, come se non bastasse, alla soppressione inconcepile dei 3746 e 3748, si aggiunge quella del 12714 in partenza da Reggio alle 9:05. Confermato per fortuna il 12716 in partenza alle 13:05: per lo meno i pendolari del tratto compreso tra Reggio e Roccella avranno un treno disponibile, all'interno del buco di 6 ore dei Reggio-Catanzaro Lido. Tagli e disagi anche nel versante "centro-nord" della Jonica: tra Catanzaro Lido e Sibari verrà soppresso il Regionale 3724, in partenza alle 9:30. Anche in questo caso avremo un abnorme buco di quasi 5 ore...resistono per fortuna, solo su Crotone, il 3740 alle 7:35 ed il 3726 alle 10:30. In senso contrario invece, da Sibari a Catanzaro Lido, notiamo che il 3727 Metaponto-Catanzaro Lido, in partenza alle 11:42 da Sibari, verrà come di consueto soppresso per il periodo estivo, e "sostituito" con il 3725 Sibari (9:10) - Crotone (10.50) e con il 3729 Crotone-Catanzaro Lido, che partirà alle 13:12 (!).

Queste le "novità" della Jonica...sulla Tirrenica e sulle due trasversali non ci saranno modifiche rilevanti.

Ovviamente oltre ai tagli non c'è stato alcun miglioramento ai treni "superstiti": per fare qualche esempio, il Regionale 3719 Crotone-Lamezia continuerà ad arrivare alla stazione Centrale alle 8:37, sei minuti dopo la partenza dell'ES AV 9372 Reggio Calabria Centrale-Roma Termini, quando anticipandolo di soli dieci minuti (cosa che non darebbe alcuna ripercussione al cadenzamento della Catanzaro Lido-Lamezia), potrebbe diventare un utilissimo treno per i crotonesi diretti a Roma, che dal dicembre scorso sono rimasti senza nessun treno per la Capitale... . Altro esempio di situazioni che andrebbero corrette sono i treni Reggio-Catanzaro Lido, che continuano a non proseguire su Lamezia Terme Centrale, costringendo i tantissimi pendolari diretti sul tirreno a cambiare treno a Catanzaro Lido, con più di mezz'ora d'attesa...ed oltre ai pendolari, che figura farà la Regione Calabria con eventuali turisti in arrivo dal Nord Italia e diretti sullo Jonio, che dovranno cambiare treno a Lamezia Terme ed a Catanzaro Lido? Una vera e propria odissea, probabilmente fatta apposta per scoraggiare l'uso del treno. Altra assurdità, riguarda sempre i Catanzaro Lido-Reggio e vv: si continua a mantenere uno degli incroci alla stazione di S.Caterina dello Jonio, facendo aumentare i tempi di percorrenza. Sarebbe così difficile far ritornare l'incrocio a Monasterace, dove comunque i Catanzaro Lido-Reggio fermano per servizio viaggiatori? O spostarlo al massimo a Badolato, dove almeno la perdita di tempo sarebbe "compensata" da un maggiore numero di potenziali viaggiatori? E poi l'argomento scottante: il sovraffollamento. Continua imperterrita la vergogna di effettuare decine di treni frequentati da centinaia di viaggiatori, con ALn668 singole! Si spera almeno che le soppressioni portino ad una sostituzione dei treni rimasti con materiale ordinario, o per lo meno con doppie o triple di ALn668. E speriamo che resistano le due coppie di Regionali Catanzaro Lido-Reggio e vv con D445 e 2-3 UIC-X open space...

Prima di concludere il post, vogliamo sottolineare come ancora una volta le scelte della Regione Calabria siano letteralmente autodistruttive. Che senso ha tagliare tutti questi treni, in un periodo dell'anno in cui c'è molta più domanda di mobilità rispetto agli altri? Specialmente sullo Jonio, che ogni anno è meta di migliaia di turisti, nonostante la cronica carenza di trasporti pubblici e servizi in generale! Ma del resto, secondo qualcuno, è più importante invadere i canali RAI e Mediaset di spot,e non pensare a fornire ai turisti (ed ai calabresi) un servizio di trasporto pubblico degno di un paese civile...

La E656 460 in testa ad un Regionale per Reggio Calabria Centrale, a Cosenza Vaglio Lise.

L'ALn668 1090 effettua un Regionale Catanzaro Lido-Reggio, qui ripreso a Soverato.


Il Minuetto Elettrico 13 in partenza da Reggio Calabria Centrale con un Regionale per Paola.

1 giu 2011

Orario estivo 2011: Lunga Percorrenza

Con a malapena undici giorni di anticipo dall'entrata in vigore, le novità dell'orario estivo 2011 sono tutte disponibili sul sito internet di Trenitalia. In questa occasione pubblicheremo due post, uno dedicato alla Lunga Percorrenza e l'altro al trasporto Regionale, dove sono presenti le novità più consistenti (seppur negative, come al solito).

Partiamo quindi dalla LP: quali novità interesseranno la Calabria dal 12 giugno? Praticamente quasi nessuna, visto che l'offerta giorno e notte dell'orario invernale è stata confermata. Gli unici due treni che subiranno modifiche saranno gli Espressi 1681/1682 TAA Venezia Mestre-Villa San Giovanni e vv, e gli Espressi 1944/1943 Palermo/Siracusa-Torino PN e vv. Il 1681/1682, ultimo treno periodico con auto al seguito da/per la Calabria assieme al 1594/1595, purtroppo perde il vagone letto (un T2s) rimanendo solo con posti a sedere e cuccette comfort. Per contro viene ripristinato il servizio auto al seguito da Venezia Mestre a Villa San Giovanni. Fino ad ora infatti erano presenti carri solo da Lamezia e Bologna e da Villa a Bologna e vv.

Novità più consistenti per il 1944/1943, che dal 5 settembre al 3 dicembre verrà instradato via Firenze CM - Bologna Centrale - Piacenza - Alessandria. Causa del nuovo instradamento sarà l'interruzione della circolazione ferroviaria sulla Genova-La Spezia tra Recco e S.Margherita Ligure, per importanti lavori all'interno della Galleria Ruta. I "nuovi" 1944/1943 saranno perciò numerati 35943/35944, fermeranno a Voghera e da Salerno a Torino assumeranno le seguenti tracce:

E 35944:
Salerno 23.51
Caserta 0.45
Roma Tib. 3.00
Firenze C.M. 5.40
Bologna C.le 7.20
Piacenza 8.50
Voghera 9.35
Alessandria 10.10
Asti 10.35
Torino P.N. 11.15

E 35943:
Torino P.N. 20.05
Asti 20.43
Alessandria 21.02
Voghera 21.30
Piacenza 22.05
Bologna C.le 23.30
Firenze C.M. 1.00
Roma Tib. 3.50
Napoli C.F. 6.00
Salerno 6.57

Un'altra modifica interesserà l'IC 724 Palermo/Siracusa - Roma Termini che arriverà a Roma Termini alle 21:30 anzichè alle 21:21.

Il resto della lunga percorrenza rimane completamente invariato: sulla Jonica rimane confermato l'ICN 782/787, compresa la sua traccia e le varie fermate assurde, confermato l'IC "Murge" Milano-Crotone e vv, oltre all'Espresso periodico 1641/1644 sempre Milano-Crotone e vv. Reggio viene vergognosamente confermata senza nessun vero treno notturno su Milano e Torino (il 782/787 non rientra ovviamente nella categoria), mentre rimangono invariati gli IC con ETR450 e gli ES* tradizionali con ETR460: una situazione paradossale e ruba-soldi che approfondiremo prossimamente in un post dedicato. L'ES* AV è confermato con ETR485, mentre continuerà a circolare periodicamente anche l'IC "Aspromonte" Reggio Calabria Centrale-Milano Centrale e giornalmente l'Espresso 894/895 da/per Roma Termini. Per quanto riguarda i treni periodici, gli unici che continueranno a collegare di notte Reggio con il nord Italia saranno i 1594/1595 da/per Bolzano, i 1662/1665 da/per Torino Porta Nuova e l'891/892 da/per Roma Termini.
Dulcis in fundo, sono confermati anche i ridicoli autobus "LP" che sostituiscono sulla Jonica i soppressi Exp 890/893 tra Lamezia e Reggio via Roccella, Exp 953/954 tra Catanzaro Lido e Metaponto, ed IC 555/552 tra Crotone e Paola. Autobus che spesso viaggiano con persone in piedi a causa della limitata capacità dei mezzi, con grave violazione del codice della strada. E tutto questo per non istituire al posto delle defunte antenne un semplice Regionale con una ALn668. Grazie Regione Calabria. Ti ringrazieremo ancora meglio nel prossimo post dedicato alle disastrose novità nel trasporto Regionale.
L'ICN 787 in arrivo a Roccella Jonica.

L'Espresso 1931 in partenza da Gioia Tauro, in transito sul famoso ponte sul fiume Petrace, scavalcato anche dalla soppressa linea delle Ferrovie della Calabria Gioia Tauro-Palmi-Sinopoli. Sui treni notturni, specialmente i tutto letti e cuccette, potrebbero verificarsi disagi nella prenotazione dei vagoni letto, a causa di una protesta del personale accudiente della Wasteels e di manutenzione della RSI. Addirittura dall'8 giugno potrebbe innescarsi uno sciopero ad oltranza dei cuccettisti... speriamo bene.

L'ETR460 28 in sosta a Reggio Calabria Centrale, dopo aver effettuato un Eurostar da Roma Termini.


Nota per i lettori: abbiamo ripristinato la possibilità di lasciare commenti anche per gli utenti non iscritti a blogger e/o senza account google. In pratica chiunque può commentare i post, ma con la "clausola" di inserire un nickname: i commenti anonimi verranno cancellati senza preavviso!
 
Il primo blog dedicato al trasporto ferroviario in Calabria...by Roberto Galati...email - msn: exp826@hotmail.it