I contenuti di Ferrovie in Calabria sono a disposizione di tutti, ma a condizione che, se sfruttati, siano accompagnati dall'indicazione della fonte (blog o autore dei testi/fotografie). Tutto il materiale ivi pubblicato è protetto da Copyright, perciò per evitare situazioni incresciose vi preghiamo di seguire questa piccola regola. Buon Viaggio!

• 14/10/14 • La mancanza di energia per l'alimentazione elettrica, sulla linea Paola - Cosenza, causa l'arresto improvviso di un treno nella galleria Santomarco: si è trattato della simulazione di criticità, tenutasi stanotte all'interno della lunga galleria posta sulla ferrovia Paola - Cosenza. Qui la news di ANSA Calabria • 13/10/14 • Trenitalia: a partire dal 15 ottobre verrà ripristinato il treno Regionale 22664 Reggio Calabria Centrale (11.30) - Rosarno (12.50), mentre verrà soppresso, solo nella giornata del 15 ottobre, il Regionale 22653/22654 Melito PS (6.45) - Rosarno (8.45). Qui il comunicato di Fsnewss • 04/10/14 • Si è tenuto nella giornata del 2 ottobre, l'open day alla stazione RFI di Fuscaldo, i cui ambienti non più utili ai fini dell'esercizio ferroviario, sono stati assegnati alla locale cooperativa agricola "Il Segno": prosegue quindi anche in Calabria, il programma di Rete Ferroviaria Italiana che prevede il recupero e l'affidamento a fini sociali delle stazioni parzialmente o totalmente dismesse. Qui la news • 29/09/14 • Si terra alla stazione RFI di Bova Marina, giorno 9 ottobre, un nuovo sit-in di protesta contro il declassamento della ferrovia Jonica. Clicca qui per aderire all'evento su facebook • 22/09/14 • Taglio delle stazioni sulla ferrovia Jonica: l'assessore regionale ai trasporti Luigi Fedele, scrive ad RFI per chiedere rassicurazioni sul progetto di ridimensionamento, in vista di una riorganizzazione dell'orario regionale lungo la linea Jonica. Qui il comunicato • 13/09/14 • Pubblicati sulla nostra pagina gli orari dei servizi ferroviari Ferrovie della Calabria previsti a partire dal prossimo 15.09.2014. Vedi qui • 12/09/14 • Il fabbricato viaggiatori della ormai dismessa fermata di Curinga (posta sulla linea Tirrenica tra Lamezia Terme ed Eccellente), è stato ufficialmente attribuito da RFI, ad uso gratuito del Comune. Qui la delibera del consiglio comunale • 09/09/14 • Domani, 10.09.2014, il candidato per le Regionali con il Centrosinistra Oliverio si recherà nella stazione delle Ferrovie della Calabria di Soveria Mannelli, dalla quale partirà alla volta di Catanzaro a bordo del treno 17 delle 10.25. Arrivato a Catanzaro incontrerà a via Milano i lavoratori e sindacalisti delle FC e dell'AMC di Catanzaro. Leggi qui

29 mar 2010

Taglio treni. Tavolo istituzionale a Roma con i sindacati

Da http://www.fastferrovie.it/

A seguito delle numerose azioni di protesta, non ultima quella del 23 marzo 2010 tenutasi in Reggio Calabria stazione FS a cui è succeduta l’occupazione virtuale dell’ufficio produzione di Trenitalia, si è registrata un’importante apertura da parte parlamentare. Infatti, dopo un incontro, tenutosi nella stessa giornata con l’On. Nino Foti componente Commissione Trasporti, lo stesso, facendosi portavoce delle istanze rappresentate dalla delegazione sindacale composta dalle OO.SS. FILT Laganà Pasquale-FIT Giuseppe Larizza –UILT Pino Bartolo e Giovanni Itri-ORSA Francesco Piazza e Domenico Dalmazio –UGL Plutino Donato-FASTFerrovie Vincenzo Rogolino, ha proposto e ottenuto un tavolo interistituzionale presso il Ministero dei Trasporti Roma dove, oltre agli organi di Governo Nazionale, saranno presenti le organizzazione sindacali Calabresi e la Dirigenza Generale di Trenitalia. All’ordine del giorno la Vertenza Calabria e i tagli ai treni. L’incontro si terrà entro la fine del mese.Inoltre seguirà una interrogazione Parlamentare urgente sull’intera questione il cui primo firmatario è l’On. Nino Foti.

Speriamo che la situazione si risolva nel migliore dei modi, per lo meno con il ripristino dei due treni almeno per l'estate imminente...anche se sappiamo bene che i nostri InterCity notte avevano un'ottima frequentazione anche nei periodi "di morbida". Cogliamo l'occasione per porgere un augurio al neo presidente della Regione Calabria Giuseppe Scopelliti, con la speranza che venga fuori qualcosa di buono rispetto alle due precedenti e disastrose amministrazioni di Chiaravalloti e Loiero...se la situazione non dovesse cambiare continueremo a farci sentire, stavolta MOLTO più forte di prima. Regione avvisata...mezza salvata!

26 mar 2010

Pasqua si avvicina...

...e i treni straordinari sono caricati e prenotabili: com'era prevedibile anche l'0fferta di treni periodici è stata ridimensionata, senza contare l'enorme perdita causata dalla soppressione degli ICN "Scilla" e "Tommaso Campanella", che vergognosamente non sono stati ripristinati neanche per il periodo pasquale, con grande disagio per centinaia di viaggiatori (e non 20 per treno...). Ecco di seguito i treni straordinari, che effettueranno servizio di posti a sedere di sola seconda classe, e saranno composti sicuramente da 6 ad 8 carrozze tipo X. Da notare le tracce estremamente larghe e gli orari assolutamente improponibili, soprattutto per quanto riguarda la Sicilia. Poi ci si chiede perchè i viaggiatori scelgano l'autobus o l'aereo...

31/03/2010

E30049
Torino Porta Nuova --:-- 17:55
Asti 18:34 18:36
Alessandria 18:56 19:07
Genova Piazza Principe 20:09 20:11
Genova Brignole 20:17 20:20
La Spezia Centrale 21:37 21:39
Pisa Centrale 22:46 22:49
Livorno Centrale 23:09 23:12
Grosseto 00:44 00:46
Roma Ostiense 02:40 02:45
Caserta 05:09 05:12
Salerno 05:59 06:02
Paola 08:11 08:14
Lamezia Terme Centrale 08:59 09:02
Rosarno 09:39 09:41
Villa S. Giovanni 10:20 --:--

01/04/2010

E30053
Torino Porta Nuova --:-- 19:50
Asti 20:30 20:32
Alessandria 20:59 21:04
Genova Piazza Principe 21:59 22:02
Genova Brignole 22:08 22:11
La Spezia Centrale 23:30 23:32
Pisa Centrale 00:21 00:24
Livorno Centrale 00:42 00:45
Grosseto 02:09 02:27
Roma Ostiense 04:15 04:20
Caserta 06:52 06:55
Salerno 07:52 07:55
Paola 10:13 10:16
Lamezia Terme Centrale 10:58 11:01
Rosarno 11:34 11:36
Villa S. Giovanni 12:20 12:45
Messina Centrale 14:15 15:05
Milazzo 15:31 15:33
Patti-S. Piero Patti 15:53 15:57
Capo D'Orlando-Naso 16:15 16:20
S. Agata Di Militello 16:35 16:39
S. Stefano Di Camastra-Mistretta 17:04 17:09
Cefalu 17:33 17:35
Termini Imerese 18:12 18:14
Palermo Centrale 18:45 --:--

06/04/2010

E30054
Palermo Centrale --:-- 11:30
Termini Imerese 11:58 12:00
Cefalu 12:22 12:24
S. Stefano Di Camastra-Mistretta 13:02 13:07
S. Agata Di Militello 13:43 13:45
Capo D'Orlando-Naso 13:54 13:59
Patti-S. Piero Patti 14:16 14:18
Milazzo 14:41 14:43
Messina Centrale 15:15 15:45
Villa S. Giovanni 17:20 17:45
Rosarno 18:21 18:23
Lamezia Terme Centrale 18:57 19:00
Paola 19:39 19:42
Salerno 21:53 21:56
Caserta 22:41 22:44
Roma Ostiense 01:05 01:08
Grosseto 03:08 03:10
Livorno Centrale 04:24 04:27
Pisa Centrale 04:45 04:48
La Spezia Centrale 05:42 05:44
Genova Brignole 07:24 07:27
Genova Piazza Principe 07:33 07:36
Alessandria 08:27 08:29
Asti 08:51 08:53
Torino Porta Nuova 09:40 --:--

06/04/10

E30042
Reggio Di Calabria Centrale --:-- 18:55
Villa S. Giovanni 19:13 19:16
Lamezia Terme Centrale 20:25 20:28
Paola 21:07 21:10
Battipaglia 23:08 23:10
Salerno 23:24 23:27
Caserta 00:10 00:14
Roma Ostiense 02:44 02:55
Grosseto 04:47 04:49
Livorno Centrale 06:03 06:06
Pisa Centrale 06:22 06:25
La Spezia Centrale 07:27 07:29
Genova Brignole 09:19 09:22
Genova Piazza Principe 09:28 09:31
Alessandria 10:22 10:24
Asti 10:44 10:46
Torino Porta Nuova 11:30 --:--

24 mar 2010

Manifestazione contro i tagli dei treni a Reggio Calabria

Da http://www.costaviolaonline.it/

Come annunciato si è svolta oggi 23 marzo a Reggio Calabria la manifestazione indetta da tutte le sigle sindacali dei trasporti finalmente ricompattate (FILT-CGIL, FIT-CISL, Uiltrasporti, Orsa, UGL-AF e FAST-Ferrovie) per protestare contro l’eliminazione da parte di Trenitalia dei treni a lunga percorrenza che collegavano il nord Italia con la Calabria. La manifestazione, tenutasi alla stazione centrale ha visto la partecipazione di numerosi ferrovieri e cittadini, segnale di una forte volontà dei lavoratori e degli utenti di non sottostare alle penalizzanti decisioni di ridimensionamento del traffico ferroviario in Calabria. Al termine della manifestazione i massimi responsabili regionali delle Organizzazioni Sindacali hanno tenuto una conferenza stampa in cui hanno ribadito la ferma intenzione di continuare ad oltranza la lotta con incisive azioni anche di astensione dal lavoro, ed hanno preannunciato un primo sciopero di otto ore da tenersi il 23 aprile prossimo. In tale data si svolgerà su tutto il territorio nazionale uno sciopero di 24 ore indetto dalle Segreterie Nazionali dei sindacati, riguardante gli addetti al trasporto locale, ferroviario e servizi, finalizzato al riavvio delle trattative per il Contratto Nazionale di Lavoro della Mobilità, ormai ferme da tempo. Contestualmente a questa grande iniziativa nazionale, in Calabria quindi i ferrovieri calabresi sciopereranno anche per difendere la realtà locale, come già detto oggetto di decisi tentativi di ridimensionamento da parte di Trenitalia. È intenzione delle Segreterie Regionali di prevedere, in caso di mancato riscontro positivo alle legittime richieste dei cittadini e dei lavoratori interessati, anche ulteriori azioni di sciopero di 24 ore. Al termine della conferenza stampa le delegazioni sindacali si sono recate presso l’ufficio del dirigente responsabile di Trenitalia, occupandolo virtualmente, in attesa di ricevere risposte chiare e precise dall’azienda. Il Segretario Generale Fast-Confsal Calabria Enzo Rogolino ha dichiarato che non esclude “che l’escalation di azioni di protesta possa culminare con una manifestazione sindacale da tenersi a Roma, per sollecitare una chiara presa di responsabilità da parte della politica nazionale”.

Pasqualino Placanica

20 mar 2010

Privati in Calabria...

Dopo RTC, la famosa società ferroviaria operante soprattutto al nord italia ed Austria/Germania, anche la pugliese GTS inaugura un nuovo servizio merci intermodale tra Bari Lamasinata e S.Ferdinando e vv. I nuovi treni si effettuano dal primo marzo, classificati come TCS, e vengono instradati via Sibari-S.Lucido Marina. La trazione viene affidata alle moderne locomotive Traxx della Bombardier, in questo caso classificate E483, decorate da un'elegante livrea nera con loghi della GTS. Le corse prova per l'abilitazione del personale sono state effettuate a Febbraio tra S.Ferdinando e Lamezia Terme Centrale, ed addirittura anche tra Lamezia Terme Centrale e Catanzaro Lido, probabilmente con una delle locomotive diesel Mak De 1000 sempre di proprietà GTS...torneranno i treni merci sulla Jonica?

Ecco la E483 052 immortalata in queste due belle foto di Pasqualino Placanica, a Lamezia Terme Centrale.



Per maggiori informazioni visitate il sito internet della società GTS http://www.gtsrail.com/

16 mar 2010

23 marzo: NO ai tagli

Da http://www.reggiocalabrianotizie.it/

Le OO.SS. dei trasporti Calabria FILT FIT UILT ORSA UGL FAST, in relazione alla vertenza del settore ferroviario che ha visto in questi mesi impegnate tutte le Segreterie Regionali del comparto a difesa del mantenimento dei servizi ferroviari e quindi, del diritto costituzionale dei cittadini calabresi alla mobilità ed al fine di dare unicità e forza all’insieme della vertenza posta a base dell’impegno del sindacato unitario, hanno con convinzione e determinazione deciso di ripristinare le migliori condizioni di unità sindacale che, consentiranno ai ferrovieri, a tutti i lavoratori dei trasporti ed ai cittadini calabresi, di poter sentire più vicino e più forte la rappresentanza sindacale e di converso rideterminare una più forte e unitaria azione di contrapposizione alle scelte unilaterali e scellerate del Gruppo FS e delle altre imprese Nazionali e Regionali dei trasporti che a tutt’oggi, stanno penalizzando fortemente la Calabria tanto, da allontanarla sempre di più e quasi definitivamente dal resto del Paese.
Le OO.SS, considerata la crisi più complessiva e generale del comparto dei trasporti in Calabria, dopo attente e profonde riflessioni comuni, hanno convenuto, di intraprendere unitariamente una serie di iniziative atte a far sentire la voce e la determinazione di tutti i lavoratori dei trasporti calabresi.
Tali iniziative, si concretizzeranno in un primo momento di protesta dei ferrovieri in data 23 marzo, con una manifestazione unitaria di protesta presso la stazione di Reggio Calabria C.le e, contestuale conferenza stampa nella quale, saranno rese note le ulteriori e successive azioni che comunque, verranno ricondotte nell’ambito di uno Sciopero Generale Regionale di tutti i lavoratori calabresi, da realizzarsi comunque nella prima metà del mese di aprile. Allo stesso, si accompagnerà una grande manifestazione Regionale Unitaria che sancirà la forza e la volontà dei lavoratori e del sindacato calabrese, a voler determinare concordemente con le Istituzioni e le Imprese dei trasporti scelte che dovranno sancire e realizzare una svolta nuova e positiva al potenziamento ed all’ammodernamento del sistema di mobilità della Regione Calabria.

Raccomandiamo come sempre a tutti i lettori ed alle loro famiglie, di partecipare se possibile alla protesta del 23 marzo a Reggio Calabria!La questione dei tagli ai treni InterCity Notte Reggio-Milano e Reggio-Torino e vv, va assolutamente presa sul serio, e dicendo questo ci riferiamo in particolare a tutte le amministrazioni comunali e provinciali che al momento navigano nel più totale menefreghismo. Ricordiamo, per chi l'avesse dimenticato, che stanno per arrivare le vacanze pasquali, e tra non molto anche quelle estive: perciò se si vuole evitare una catastrofe economica, sarebbe meglio interessarsi un pò di più...

13 mar 2010

Esito sondaggio - 13/03/10

E' ormai certo che la questione delle livree FdC sia di grande interesse tra gli appassionati di treni calabresi e non, ma mai ci saremmo aspettati una simile lotta all'ultimo sangue! Il sondaggio si è chiuso addirittura con 61 voti, un record nella storia di Ferrovie in Calabria!

E' evidente che la vincitrice indiscussa del sondaggio sia la mitica livrea verde magnolia-grigio Perla con ben 34 voti, mentre al secondo posto troviamo la "rustica" rosso-crema, al terzo posto la nuovissima azzurro-bianco, al quarto la grigio-blu-giallo, mentre all'ultimo posto (forse un pò non meritato!) troviamo la classica livrea castano-isabella, che venne applicata anche sui rotabili di altre ferrovie concesse ed a scartamento ridotto, oltre che sulle carrozze(fino alle tipo 1957) e locomotive (E636, E424, E645, E626 senza dimenticare il trifase e le D341/D342) delle Ferrovie dello Stato.

Ecco una breve storia delle cinque livree FdC, a cominciare ovviamente dalla vincitrice:

La livrea grigio perla-verde magnolia è stata applicata su gran parte del materiale rotabile FdC ed ex-FCL: tutto il gruppo delle automotrici M2 ricevette questa livrea, che in seguito sulla serie M2.200 venne soppiantata dalla rosso-crema, come vedremo sotto. Oltre alle M2, ricordiamo le carrozze Carminati & Toselli (visibili in fotografia sopra, scattata a Cosenza Vaglio Lise), alcuni carri (specialmente postali, bagagliai e di servizio), le automotrici M4.150, attualmente in servizio sulla Ferrovia Circumetnea, ed in tempi più recenti anche sui locomotori LM4, per evitare stonature con le carrozze storiche, in attesa del rientro in servizio delle tre vaporiere. Infine ricordiamo che questa livrea venne applicata anche a molte Emmine, oltre alle automotrici M2.70.

La livrea rosso-crema invece venne applicata per la prima volta sui locomotori LM4, ed in seguito alle M2.200 (che in origine vestivano il grigio nebbia-verde magnolia) ed alle recenti M4c.350. Non tutti sanno che anche le automotrici M2.70, dopo la trasformazione in rimorchiate demotorizzate, ricevettero questa livrea! (fotografia tratta da http://www.photorail.com/ )


Per la livrea bianco-azzurro non c'è storia!Viene applicata per la prima volta 5 mesi fa sulle automotrici M4c.353, M4.406 ed M2.232 (oltre ovviamente ai nuovi treni Stadler in consegna), assieme ad un revamping interno dei tre rotabili. In previsione tutto il parco di automotrici in servizio vestirà nei prossimi anni la livrea bianco-azzurro.
La livrea "finanziera" grigio-blu-giallo venne applicata soltanto sulle automotrici M4.400. Ricorda molto la bella ed ormai perduta livrea grigio a filetti gialli delle UIC-Z FS... (foto tratta da http://www.photorail.com/ )

La livrea castano-isabella, per quanto possa sembrare strano, fu diffusissima sulle ex FCL: venne applicata in origine alle Emmine (escluse le "inox"), alle carrozze ed a vari carri postali/bagagliaio, senza dimenticare il locomotore diesel prototipo "301". (foto tratta da www.photorail.com )
A presto con un nuovo sondaggio!

10 mar 2010

La Calabria protesta!

Di seguito un breve riassunto della nuova organizzazione del servizio notturno da/per Milano e Torino, in Calabria e Sicilia:

Dopo il taglio delle carrozze e dei nomi sui treni notturni, operato con il cambio d’orario di Dicembre, Trenitalia passa alla soppressione totale di questi treni. Dal primo marzo infatti sono stati eliminati gli InterCity Notte 751/752 Reggio Calabria Centrale-Milano Centrale ex“ Tommaso Campanella” con antenna via Roccella Jonica, gli InterCity Notte 761/768 Reggio Calabria Centrale-Torino Porta Nuova (ex “Scilla”, sempre con sezione via Jonica), gli Espressi 1940/1941 Siracusa/Palermo-Torino Porta Nuova ex “Treno del Sole”, gli Espressi 1920/1921 Siracusa/Palermo-Milano Centrale ex “Trinacria”, mentre è stata limitato giornalmente a Roma Termini l’Espresso 854/856 ex “Freccia del Sud”, che a giorni alterni proseguiva su Milano Centrale. La nuova offerta, che purtroppo offre meno della metà dei posti disponibili prima della soppressione dei treni elencati sopra, è stata organizzata in questo modo:
-Istituzione di un nuovo treno notturno tutto letti e cuccette Sicilia-Calabria-Milano Centrale, con partenza da Palermo alle 14:32 e da Siracusa alle 15:10, ed arrivo a Milano Centrale alle 10:20, numerato Exp1926, che in Calabria riprende la traccia del Tommaso Campanella
- Istituzione di un nuovo treno notturno tutto letti e cuccette Sicilia-Calabria-Torino Porta Nuova, con partenza da Palermo addirittura alle 12:05 e da Siracusa alle 13:50, ed arrivo a Milano Centrale alle 10:45, numerato 1944, che in Calabria riprende la traccia dello Scilla. Sparisce il servizio auto al seguito prima presente sul “Treno del Sole”.

In senso dispari la situazione è altrettanto peggiore:

-Exp1927: partenza da Milano Centrale alle 20:15 ed arrivo a Palermo alle 16:00, ed a Siracusa alle 15:16.
Exp1943: partenza da Torino Porta Nuova alle 20:50 ed arrivo a Siracusa alle 17:05, ed a Palermo Centrale addirittura alle 18:00.

Le reazioni agli improvvisi quanto ingiustificati tagli alla lunga percorrenza, operati da Trenitalia e dal Governo, non hanno ovviamente tardato ad arrivare: , soprattutto in Calabria, la regione più penalizzata dai tagli. In particolare si sono svolte due manifestazioni sindacali dei ferrovieri aperte al pubblico, alle quali hanno partecipato anche numerosi sindaci soprattutto della fascia Jonica, ormai quasi completamente scoperta da Catanzaro Lido a Reggio (è rimasto infatti solo l’Espresso 890/893 da/per Roma Termini), oltre a personalità ecclesiastiche ed amministrative locali. La prima si è svolta a Locri il 2 marzo, di fronte la stazione, mentre quella più importante si è svolta di fronte la stazione di Reggio Calabria Centrale il 6 marzo. Un’ulteriore manifestazione(alla quale sono stati presenti sindaci, commercianti e cittadini) si è svolta alla stazione di Badolato il 4 marzo. La protesta è stata organizzata dal Comitato di Lotta Pro Franco Nisticò. La Regione Calabria, per limitare i disagi ai viaggiatori provenienti e diretti sulla Jonica, ha fatto istituire due treni Regionali (di cui uno già esistente reso giornaliero), soltanto in senso dispari la mattina. I due treni sono ovviamente in coincidenza, più o meno, con i “nuovi” espressi. Altro disagio principale, e questo riguarda in particolare la Sicilia, è l’orario di arrivo e partenza dei due treni: è ovviamente assurdo impiegare quasi 24 ore per attraversare l’Italia, e questo vanifica l’utilità di un treno notturno di qualità, che dovrebbe servire a far risparmiare una giornata di viaggio partendo la sera ed arrivando al mattino presto, soprattutto a chi si sposta per lavoro.

Un'immagine della protesta alla stazione di Reggio Calabria Centrale del 6 marzo, tratta da http://www.newz.it/

Sit-in di fronte la stazione di Locri, giorno 2 marzo.

Lo staff di Ferrovie in Calabria assieme a Vincenzo Rogolino, Segretario Regionale del sindacato Fast-Confsal, che ringraziamo per la chiacchierata sulla questione dei tagli, per la sua cordialità e per tutto l'impegno del sindacato Fast per ripristinare al più presto i treni soppressi. Ovviamente ricordiamo anche gli altri Sindacati presenti alle due manifestazioni, come l'Or.S.A, la FILT-CGIL, FIT-CISL e l'UGL.

Purtroppo al momento non abbiamo fotografie della manifestazione svoltasi a Badolato, ma ci sembra giusto rappresentarla su Ferrovie in Calabria con il comunicato pubblicato dal Comitato di Lotta Pro Franco Nisticò. Ricordiamo come sempre il mitico Franco Nisticò, ex sindaco di Badolato, purtroppo prematuramente scomparso il 19 dicembre. Oggi come non mai sentiamo la sua mancanza, prima di tutto come persona. Ci manca la sua intraprendenza, e non dimenticheremo mai le sue proteste e tutto il suo impegno contro gli ormai snervanti ed irritanti tagli di Trenitalia.

6 mar 2010

Orari provvisori (speriamo...) delle FC.

Di seguito ecco i nuovi orari provvisori delle autocorse sostitutive, e dei tratti di linea ferroviaria attiva tra Catanzaro Lido e Cosenza. A giorni dovrebbe riaprire anche il tratto Catanzaro Città-Gimigliano, interessato da frane non molto invasive, ed in via di sgombero.

Orari Cosenza-Rogliano(treno), Rogliano-Carpanzano(autobus) e Rogliano-Soveria(treno).

Orari Soveria-Carpanzano (treno fino a Carpanzano ed autobus fino a Rogliano).
Orari Rogliano-Carpanzano-Soveria (autobus Carpanzano-Rogliano e treno Carpanzano-Soveria).
Orari Serrastretta-Catanzaro (autobus).
Orari Gimigliano-Catanzaro e vv(autobus), Soveria-Catanzaro(autobus) e Catanzaro-Serrastretta(autobus).
Tutte le foto di Francesco Lazzaro

4 mar 2010

Nuovi biglietti FC...

I biglietti delle Ferrovie della Calabria cambiano di nuovo: nella nuova versione, che mantiene le stesse dimensioni e la stessa struttura della vecchia, cambiano i colori e la posizione della fascia anti-contraffazione. Obiettivamente sembrava migliore la versione precedente con fascia azzurra sulla parte superiore, mentre la nuova "livrea" fa somigliare il biglietto un pò ad uno scontrino di un supermercato...

Sempre per rimanere in tema Ferrovie della Calabria, comunichiamo che l'intera tratta da Catanzaro a Cosenza risulta interrotta a causa dell'ormai noto crollo del ponte tra San Pietro Apostolo e Cicala, ed a causa di numerosissime frane e smottamenti che in questi giorni stanno, purtroppo, interessando un pò tutta la linea. Resta in servizio il tratto Cosenza-Cosenza Centro-Pedace-Spezzano della Sila, e Catanzaro-Catanzaro Lido. E' ancora incerto se sia in servizio qualche tratto tra Catanzaro Città e Pedace, ma certo è che la maggioranza dei treni è stata sostituita da autobus. Al momento è stato indetto un bando per la manutenzione straordinaria di tutta la linea, che speriamo torni presto a rivivere, in quanto spina dorsale dei pendolari e dell'economia silana.


I due biglietti a confronto. (Foto di Vittorio Lascala)

Ricordiamo che tra il 7 ed il 10 marzo verrà pubblicato il post sulle proteste contro i tagli di Trenitalia, svoltesi a Locri (2 marzo), Badolato (4 marzo) e Reggio Calabria (che si svolgerà il 6).

1 mar 2010

Controffensiva anti-tagli!

Sono ormai ufficialmente soppressi a partire da oggi i treni ICN 761/768 "Scilla" Reggio-Torino e vv(sia via Mileto che via Roccella), ICN 751/752 "Tommaso Campanella" Reggio-Milano e vv (via Mileto e via Roccella), l'Espresso 823-834 "Freccia del Sud" Agrigento-Milano e vv (rimane limitato a Roma), e l'Espresso 1940/1941 "Treno del Sole" Siracusa/Palermo-Torino e vv. Tutti questi treni verranno vergognosamente sostitutiti da un unico nuovo Espresso solo letti e cuccette Siracusa/Palermo-Torino PN e ritorno, numerato 1943/1944, che in Calabria riprende la traccia dell'ICN 761/768.

In risposta alle scellerate decisioni di Trenitalia e del Governo, sono state indette dai sindacati calabresi FILT-FIT-UGL-ORSA-FASTFERROVIE due manifestazioni di protesta per dire NO ai tagli ed agli infiniti disservizi che aumentano di anno in anno. La prima si svolgerà domani 2 marzo a Locri di fronte al palazzo di città, ed avrà inizio alle 10:30. La seconda si svolgerà il 6 marzo, sempre alle 10:30, di fronte la stazione di Reggio Calabria Centrale. Entrambe le manifestazioni sono aperte al pubblico, quindi consigliamo ai lettori di Ferrovie in Calabria ed alle loro famiglie di unirsi alla protesta!

Per maggiori informazioni raccomandiamo la lettura del manifestino qui sotto, e di visitare il sito del sindacato FastFerrovie http://www.fastferrovie.it/home.php?scelta_LF=Calabria



AVVISO, 03/03/10: il reportage sulla manifestazione di Locri verrà pubblicato sul blog tra il 7 ed il 9 marzo, assieme all'articolo sulla protesta del 6 marzo, che si terrà a Reggio Calabria.
 
Il primo blog dedicato al trasporto ferroviario in Calabria...by Roberto Galati...email - msn: exp826@hotmail.it