Inizia ad assumere contorni ben definiti l'offerta di treni notte di Arena Ways tra il Piemonte e Villa San Giovanni/Bari, che verrà attivata a partire dal cambio d'orario di dicembre. Come avevamo già anticipato a maggio in
questo post, i treni verranno effettuati con composizione bloccata tipo Talgo, che la società di Giuseppe Arena ha acquisito dalle RENFE, le ferrovie di stato spagnole. Sulla rivista TuttoTreno di questo mese, però, è comparso un rendering della probabile livrea dei convogli, ed il servizio verrà denominato "Blue Moon":
Ma la sorpresa è l'effettuazione anche del servizio auto al seguito da Alessandria (si presume per Bari, Villa...Lamezia?) con 32 carri di nuova concezione: è proprio quello che speravamo nel post di maggio!! La scelta di Alessandria come hub per l'auto al seguito non è casuale, visto che è il terminal anche di Autozug, con i convogli dalla Germania: finalmente la prossima estate i turisti esteri e non potranno tornare a trasportare la loro auto in treno fino in Calabria, dopo il totale ed ingiustificato abbandono da parte di Trenitalia.
Ed a proposito di Trenitalia: come reagirà "all'attacco" di AW? Da quanto si è capito il servizio notte dalla Sicilia/Calabria verrà limitato a Roma Termini, venendo a creare una sorta di servizio staffetta, già sperimentato anni orsono con l'allora ICN "Conca d'Oro" Palermo/Siracusa-Roma Termini, in coincidenza con Eurostar verso Milano, Torino e Venezia. Purtroppo a questo punto verrebbero soppressi gli ex Espressi "Trinacria", "Freccia della Laguna" e "Treno del Sole" che collegano la Sicilia e la Calabria con Torino, Venezia e Milano.
La nostra idea, un pò meno striminzita rispetto a quella di quella di Trenitalia, sarebbe la seguente:
-Velocizzazione degli Espressi 895/894 ed 892/891, Reggio-Roma e vv, magari con trasformazione in ICN;
-Soppressione dell'ICN 782/787 Reggio-Milano/Torino via Jonica, ed istituzione di un nuovo ICN Reggio-Roma via Roccella, Catanzaro Lido, Crotone, Sibari-Paola, o eventualmente anche Metaponto-Battipaglia;
-Fusione e limitazione a Reggio Calabria degli Espressi siciliani su Torino, Milano e Venezia, con composizione di 15 vetture. Le prime 5 carrozze per Torino verrebbero sganciate a Firenze, proseguendo via Pisa/Genova, mentre le 5 per Milano verrebbero divise a Bologna dalle 5 per Venezia. Per un servizio completo ogni sezione potrebbe essere composta in questo modo: T4-T4-MU-C6-C6. O anche T4-T4-MU-T3s-C6. Servizio auto al seguito nei week end e giornaliero d'estate da/per Torino, Mestre e Bologna (quindi carri in testa ed in coda al treno) per Lamezia e Villa SG.
Gli ICN da/per Roma potrebbero invece essere così composti: C6/C4-C6/C4-MU-B-B-B-B-B-(Lamezia)DDM-(Villa SG)DDM, ad eccezione di quello via Jonica, che per problemi di erogazione del REC da parte delle D445, dovrà avere massimo 7 carrozze (si potrebbe togliere a scelta una cuccetta o una seconda classe). Volendo proprio fantasticare, si potrebbe riattivare il servizio auto al seguito da Crotone, con un carro da/per Roma in estate e nei periodi di punta.
Per quanto riguarda la Sicilia, andrebbero istituiti due ICN da/per Roma, uno da Siracusa con sezione da Agrigento, e l'altro da Palermo, e mantenuto l'Espresso periodico "Mongibello" su Palermo/Siracusa da Milano Centrale, da effettuarsi per tutto l'anno il venerdì ed il sabato in senso nord-sud, e sabato e domenica in senso sud-nord. Nei periodi natalizi, pasquali ed estivi, andrebbe effettuato tutti i giorni. Inoltre andrebbe ripristinato un Espresso, con le stesse periodicità del "Mongibello", da/per Torino, sulla traccia dell'allora "Treno dell'Etna".
Composizioni:
-ICN Siracusa/Agrigento-Roma Termini: (CT)-DDM-(SR)T4-T4-MU-B-B-B-(AG)B-B-C6. Carro auto da/per Catania nei week end, giornaliero d'estate.
-ICN Palermo-Roma Termini: DDM-T4-T4-MU-B-B-B-B-B-C6. Carro auto da/per Palermo nei week end, giornaliero d'estate.
nota: i due materiali avendo la stessa composizione, potrebbero benissimo essere inseriti in un turno...
-Exp "Mongibello" Palermo/Siracusa-Milano Centrale: (PA)DDM-C6-T2s-T4-T4-(SR)C6-T2s-T4-T4-(CT)DDM. Carri auto giornalieri d'estate da Bologna C.le;
-Exp "Treno dell'Etna" Palermo/Siracusa-Torino Porta Nuova: (PA)DDM-C6-T2s-T4-T4-(SR)C6-T2s-T4-T4-DDM. Carri auto giornalieri in estate da Torino PN.
anche in questo caso le composizioni sono identiche, perciò per semplificare i giri del materiale e ridurre i costi, potrebbero essere inseriti in un turno...
Come avrete notato, i posti a sedere rimangono esclusivamente sui treni da/per Roma, che hanno quindi una percorrenza media: su Milano, Torino e Venezia diventano tutto-notte anche i periodici da/per la Sicilia, che da sempre hanno avuto anche i posti a sedere. Infatti, come ben sappiamo, i guadagni maggiori derivano dai "posti orizzontali", ed inoltre sarebbe effettivamente anacronistico un viaggio Catania-Torino in posto a sedere. Con la nostra proposta ci sarebbero soltanto 7 coppie di treni, ben distribuite, su Reggio e Palermo/Siracusa tra giornalieri e periodici, rispetto alle attuali 11, che però servono malamente entrambe le regioni: decisamente un risparmio per Trenitalia, ed anche fonte di guadagno visto il massiccio utilizzo di vetture cuccette e letto rispetto ai posti a sedere. Potrebbe essere una concorrenza non indifferente per il poliedrico Arena, che comunque ricordiamo, fino ad ora è stato l'unico ad aver "captato" le enormi potenzialità dei treni notte tra il Nord ed il Sud d'Italia!
