I contenuti di Ferrovie in Calabria sono a disposizione di tutti, ma a condizione che, se sfruttati, siano accompagnati dall'indicazione della fonte (blog o autore dei testi/fotografie). Tutto il materiale ivi pubblicato è protetto da Copyright, perciò per evitare situazioni incresciose vi preghiamo di seguire questa piccola regola. Buon Viaggio!

• 14/10/14 • La mancanza di energia per l'alimentazione elettrica, sulla linea Paola - Cosenza, causa l'arresto improvviso di un treno nella galleria Santomarco: si è trattato della simulazione di criticità, tenutasi stanotte all'interno della lunga galleria posta sulla ferrovia Paola - Cosenza. Qui la news di ANSA Calabria • 13/10/14 • Trenitalia: a partire dal 15 ottobre verrà ripristinato il treno Regionale 22664 Reggio Calabria Centrale (11.30) - Rosarno (12.50), mentre verrà soppresso, solo nella giornata del 15 ottobre, il Regionale 22653/22654 Melito PS (6.45) - Rosarno (8.45). Qui il comunicato di Fsnewss • 04/10/14 • Si è tenuto nella giornata del 2 ottobre, l'open day alla stazione RFI di Fuscaldo, i cui ambienti non più utili ai fini dell'esercizio ferroviario, sono stati assegnati alla locale cooperativa agricola "Il Segno": prosegue quindi anche in Calabria, il programma di Rete Ferroviaria Italiana che prevede il recupero e l'affidamento a fini sociali delle stazioni parzialmente o totalmente dismesse. Qui la news • 29/09/14 • Si terra alla stazione RFI di Bova Marina, giorno 9 ottobre, un nuovo sit-in di protesta contro il declassamento della ferrovia Jonica. Clicca qui per aderire all'evento su facebook • 22/09/14 • Taglio delle stazioni sulla ferrovia Jonica: l'assessore regionale ai trasporti Luigi Fedele, scrive ad RFI per chiedere rassicurazioni sul progetto di ridimensionamento, in vista di una riorganizzazione dell'orario regionale lungo la linea Jonica. Qui il comunicato • 13/09/14 • Pubblicati sulla nostra pagina gli orari dei servizi ferroviari Ferrovie della Calabria previsti a partire dal prossimo 15.09.2014. Vedi qui • 12/09/14 • Il fabbricato viaggiatori della ormai dismessa fermata di Curinga (posta sulla linea Tirrenica tra Lamezia Terme ed Eccellente), è stato ufficialmente attribuito da RFI, ad uso gratuito del Comune. Qui la delibera del consiglio comunale • 09/09/14 • Domani, 10.09.2014, il candidato per le Regionali con il Centrosinistra Oliverio si recherà nella stazione delle Ferrovie della Calabria di Soveria Mannelli, dalla quale partirà alla volta di Catanzaro a bordo del treno 17 delle 10.25. Arrivato a Catanzaro incontrerà a via Milano i lavoratori e sindacalisti delle FC e dell'AMC di Catanzaro. Leggi qui

24 ott 2009

Immagini da Roccella Jonica

Ogni tanto mettiamo da parte le critiche per i sottopassaggi fatiscenti o per i soliti demenziali graffiti sui muri delle stazioni, ed occupiamoci anche dei lavori fatti bene, e mirati a migliorare e rendere più gradevoli gli ambienti ferroviari destinati ai viaggiatori.

Ovviamente anche "lei" rientrava nella lista di stazioni da ristrutturare del famoso progetto Pegasus.

Oltre le due facciate ridipinte con un bel color crema classico ed alcune modifiche estetiche alla struttura originaria, sono stati ristrutturati anche gran parte degli interni, compresa la sala d'attesta e la biglietteria. Una ripulita è stata data anche al sottopassaggio, che per lungo tempo è stato soggetto ad infiltrazioni d'acqua, con conseguenti allagamenti ad ogni temporale...

Ecco di seguito qualche fotografia della stazione allo stato attuale, in attesa di vederla affollata di treni delle Ferrovie della Calabria in servizio metropolitano!





Durante i lavori in corso...

18 ott 2009

La Soverato-Chiaravalle anche su Facebook!



Ormai è un dato di fatto: su facebook ci sono tutti e tutto...anche le Ferrovie della Calabria!

Per tutti gli appassionati iscritti sul famoso social network, infatti, è consigliato scriversi al bellissimo gruppo "Ferrovia Soverato-Chiaravalle :fermata San Vito sullo Ionio". All'interno del gruppo, oltre a tanti altri appassionati, si possono ammirare delle spettacolari ed inedite foto della mitica Ferrovia Soverato-Chiaravalle, quando ancora era in servizio. Molto interessanti anche alcuni video d'epoca girati sulla ferrovia Gioia Tauro-Cinquefrondi e Lagonegro-Spezzano Albanese Terme.

Un altro interessantissimo gruppo si chiama "Ferrovie Calabro Lucane". Anche qui, oltre a tanti altri appassionati, potremo ammirare alcune antiche e moderne fotografie mozzafiato delle nostre belle ferrovie a scartemento ridotto...insomma, l'iscrizione è assolutamente d'obbligo!!
Per finire segnaliamo anche il gruppo "Chiaravalle Centrale", dove è possibile ammirare ulteriori bellissime fotografie della linea Soverato-Chiaravalle, oltre a fotografie storiche e non del centro storico di Chiaravalle...e ci sono anche le fotografie dell'Emmina M1-37 in ristrutturazione a Catanzaro Lido!

Ecco i link diretti dei gruppi:

http://www.facebook.com/group.php?gid=50680231317#/group.php?gid=32047017867&ref=ts
Ferrovie Calabro Lucane

http://www.facebook.com/group.php?gid=50680231317#
Ferrovia Soverato-Chiaravalle :fermata San Vito sullo Ionio

http://www.facebook.com/profile.php?id=1582427872&v=wall&ref=mf
Chiaravalle Centrale

14 ott 2009

Grandi opere in arrivo!

E' stata pubblicata pochi giorni fa, sul sito internet delle Ferrovie della Calabria, la relazione sul progetto di ampliamento del servizio metropolitano a Catanzaro e hinterland. In breve, le principali(e bellissime!) novità che riguarderanno il trasporto su ferro catanzarese, sono le seguenti:

- Ripristino e rettifica del tracciato ferroviario ex-FS tra Catanzaro Lido e Catanzaro Sala, con istituzione di nuove fermate in corrispondenza di quelle delle Ferrovie della Calabria sulla parallela linea a scartamento ridotto. La linea Catanzaro Lido-Catanzaro Sala sarà percorsa da treni metropolitani da/per Soverato-Roccella-Locri sempre gestiti dalle FdC, che arriveranno e partiranno in coincidenza anche con i treni a scartamento ridotto da Catanzaro Lido per Catanzaro Città e Cosenza. Ovviamente sarà possibile anche utilizzare la funicolare, ben collegata con le stazioni FC ed ex-FS di Sala da un nuovo tunnel pedonale sopraelevato che verrà aperto a breve.

- Costruzione di una nuova linea a scartamento ridotto tra la nuova stazione FS di Catanzaro a Germaneto, e Santa Maria di Catanzaro(il famoso Pendolo). Sarà necessario costruire alcuni viadotti ed anche una galleria, per attraversare la zona collinare che separa l'area di Germaneto con Santa Maria. I treni provenienti da Germaneto saranno attestati alla stazione di Catanzaro Sala a scartamento ridotto, ma in progetto c'è anche una bretella che permette di saltare Santa Maria, ed innestarsi sulla linea lato Catanzaro Lido per servizi diretti Catanzaro Germaneto - Catanzaro Lido a scartamento ridotto.

- Istituzione di un servizio metropolitano tra Sibari e Lamezia Terme Centrale, via Crotone-Catanzaro Lido-Catanzaro Germaneto, in modo da aver i treni Sibari-Lamezia in coincidenza con i Locri-Catanzaro Sala, per chi dal basso Jonio deve proseguire su Lamezia, ed in contemporanea per chi dal Crotonese deve proseguire per Catanzaro Sala o in senso contrario per Soverato-Roccella-Locri.

- Proseguimento di almeno un binario a scartamento ridotto all'interno della stazione FS di Catanzaro Lido, con probabile costruzione di uno/due binari a doppio scartamento.

Per quanto riguarda il materiale rotabile a scartamento ordinario, probabilmente verrà ceduto (in vendita o noleggio) dalle Ferrovie Nord Milano(Le Nord). Si parla già di ALn663/668 ed addirittura dei due complessi Pesa da poco entrati in servizio.

Avremo finalmente, grazie alle Ferrovie della Calabria, una rinascita del trasporto ferroviario sulla Jonica ed a Catanzaro?E' quasi certo di sì!!


La D752 508 in sosta alla stazione di Reggio Calabria Centrale, durante le corse prova svoltesi quest'estate. Foto di Nicola Morabito - http://www.ferrovie.it/

Si può scaricare l'interessantissima relazione per intero, con planimetrie, mappe e descrizione dei nuovi servizi, al seguente link: http://www.ferroviedellacalabria.it/doc/avvisi/verificadiassoggettabilit.rar

- esattamente oggi ricorrono anche i 3 anni di attività di Ferrovie in Calabria! -

7 ott 2009

Ponte sullo Stretto: primi passi.

Da http://www.ansa.it/

ROMA, 7 OTTOBRE

Lo spostamento della linea fs a Cannitello, nel comune di Villa San Giovanni: sara' questa la prima opera dei lavori del Ponte sullo Stretto. 'Il cantiere partira' a dicembre' dice Pietro Ciucci, Amministratore Delegato della Stretto di Messina spa e Commissario straordinario dell'opera fino a qualche giorno fa. 'I primi lavori riguardano lo spostamento delle interferenze', spiega Ciucci. Nei primi mesi 2010 tocca alla Sicilia la progettazione e il collocamento della linea stradale Torre Faro verso Messina.

Forse definire "interferenza" una delle linee ferroviarie più importanti d'Italia sembra un pò esagerato...ma ormai conosciamo bene, purtroppo, il modo di ragionare nel Bel Paese...
Per quanto riguarda la costruzione del Ponte, due cose sono ormai certe: l'enorme opera sarà in pratica una manna dal cielo per le varie mafie calabresi e siciliane, oltre a causare un danno ambientale considerevole...ma visto che il ponte prima o poi ci sarà, cerchiamo almeno di trovare qualche lato positivo...Per esempio, con l'eliminazione del glorioso servizio di traghettamento delle FS(ci mancheranno le mitiche manovre di imbarco e sbarco dei convogli!), il servizio ferroviario tra la Sicilia ed il continente, se ben organizzato, potrebbe beneficiare di un'enorme miglioramento, soprattutto per quanto riguarda i tempi di percorrenza...chissà se un giorno vedremo di un Eurostar Roma Termini-Palermo Centrale/Siracusa?Senza ovviamente dimenticare il fondamentale servizio notturno, che avrebbe bisogno di una profonda ristrutturazione...
Ma intanto si continua vergognosamente a tagliare. Prossima vittima a dicembre?La Freccia del Sud...

2 ott 2009

Ferrovia Jonica...quale futuro?

Di seguito un articolo di qualche anno fa scritto da Luca Pisconti, ma sempre attuale...dal 2006 ad oggi ben poco, purtroppo, è cambiato.

Il giorno 15 settembre 2006, alle ore 17:50 circa, esattamente dopo ben 15 mesi, è stato attivato il doppio binario della tratta ferroviaria Reggio Calabria Centrale-Melito di Porto Salvo.
L’importanza dell’evento è stata sottolineata dalla presenza del Ministro delle Infrastrutture e dei Traporti l’Ingegner Bianchi, da molti ufficiali della Polfer di Reggio Calabria e dalla presenza cospicua di giornalisti e cittadini.
Adesso, quale futuro si prospetta per la famigerata ferrovia Jonica? I treni soppressi verranno adeguatamente ripristinati al servizio dei cittadini? Ed il potenziamento dell’infrastruttura ferroviaria di questa tratta verrà attuato?
Domande alle quali ancora nessuno sa dare delle risposte…nemmeno Trenitalia visto che, con le modifiche d’orario entrate in vigore dal 17 settembre 2006, le uniche novità hanno riguardato esclusivamente il trasporto regionale, con la sola nota della modifica dell’orario dell’InterCity Notte 766 “Scilla” diretto a Torino Porta Nuova la cui partenza da Reggio Calabria Centrale è alle ore 16:10.
Per il resto, l’unica novità sul fronte dei collegamenti con la Puglia, unico sbocco naturale che la ferrovia Jonica possiede: con l’entrata in vigore dell’orario 2008 è stato istituito l’Espresso 914/913 Reggio Calabria Centrale-Bari Centrale e viceversa il quale possiede una traccia abbastanza larga, quindi lenta e, in senso dispari viaggia a poca distanza dall’Espresso 908/905 “Freccia Adriatica” limitato a Catanzaro Lido. L’Espresso notturno 986/983 da e per Bari Centrale, invece, è ancora istradato via Mileto
Il diretto 3742/3757 Reggio Calabria Centrale-Sibari e viceversa fornisce la coincidenza con la coppia di locali Sibari-Taranto e viceversa, ma non offre un’adeguata qualità del servizio in quanto i passeggeri si vedono costretti ad effettuare il cambio a Sibari e per di più usufruendo di un treno lento che effettua fermate in tutte le stazioni.
D’altra parte, si sa, la linea Jonica, dal 2002 ha visto un declino vertiginoso in termini di collegamenti diretti oltre regione. Basti pensare che proprio dal dicembre 2002 sono spariti i seguenti collegamenti:

IC 744/745 “Velia” da e per Roma Termini;
IC 692/697 “Pitagora” da e per Bari Centrale;
Expr 974/979 da e per Taranto;
Expr 986/983 da e per Bari Centrale/Lecce.


Gli unici collegamenti rimasti, oltre al già descritto Expr 914/913 da e per Bari Centrale sono, invece, i seguenti:

ICN 766/763 “Scilla” da e per Torino Porta Nuova;
ICN 750/753 “Piepoli” da e per Milano Centrale;
Expr 890/893 da e per Roma Termini.


Un declino ingiustificato e controproducente per una linea che, sino a pochi anni fa, era considerata di rilevante importanza soprattutto per la presenza di treni a medio/lungo percorso che erano al servizio dei cittadini.
Anche a livello di trasporto regionale la ferrovia Jonica non presenta un sistema ben organizzato: il cadenzamento biorario Reggio Calabria Centrale-Catanzaro Lido-(Lamezia Terme Centrale) e viceversa è utilizzato solo in parte dai viaggiatori che, per lo più, sono concentrati nella zona della Locride ove nei buchi d’orario del cadenzamento sopra descritto, sono stati istituiti dei locali Reggio Calabria Centrale-Roccella Jonica e viceversa che effettuano fermate in tutte le stazioni.
Con l’apertura della nuova tratta Reggio Calabria Centrale-Melito di Porto Salvo, considerata un’opera di rilievo, si spera in un futuro migliore per la Jonica: le proposte di ripristino dei treni soppressi non nasce da una semplice passione, ma dall’intuizione che gli stessi funzionassero e ciò è testimoniato dalle numerose proteste attuate dai sindaci dei vari comuni della Locride unitamente al consenso del Vescovo Monsignor Giovanni Maria Brigantini (uno dei primi a mobilitarsi per la soppressione dell’IC “Pitagora” nel dicembre 2003).

In attesa di una risposta da parte di Trenitalia, quale futuro per la famigerata linea Jonica?

 
Il primo blog dedicato al trasporto ferroviario in Calabria...by Roberto Galati...email - msn: exp826@hotmail.it