I contenuti di Ferrovie in Calabria sono a disposizione di tutti, ma a condizione che, se sfruttati, siano accompagnati dall'indicazione della fonte (blog o autore dei testi/fotografie). Tutto il materiale ivi pubblicato è protetto da Copyright, perciò per evitare situazioni incresciose vi preghiamo di seguire questa piccola regola. Buon Viaggio!

• 14/10/14 • La mancanza di energia per l'alimentazione elettrica, sulla linea Paola - Cosenza, causa l'arresto improvviso di un treno nella galleria Santomarco: si è trattato della simulazione di criticità, tenutasi stanotte all'interno della lunga galleria posta sulla ferrovia Paola - Cosenza. Qui la news di ANSA Calabria • 13/10/14 • Trenitalia: a partire dal 15 ottobre verrà ripristinato il treno Regionale 22664 Reggio Calabria Centrale (11.30) - Rosarno (12.50), mentre verrà soppresso, solo nella giornata del 15 ottobre, il Regionale 22653/22654 Melito PS (6.45) - Rosarno (8.45). Qui il comunicato di Fsnewss • 04/10/14 • Si è tenuto nella giornata del 2 ottobre, l'open day alla stazione RFI di Fuscaldo, i cui ambienti non più utili ai fini dell'esercizio ferroviario, sono stati assegnati alla locale cooperativa agricola "Il Segno": prosegue quindi anche in Calabria, il programma di Rete Ferroviaria Italiana che prevede il recupero e l'affidamento a fini sociali delle stazioni parzialmente o totalmente dismesse. Qui la news • 29/09/14 • Si terra alla stazione RFI di Bova Marina, giorno 9 ottobre, un nuovo sit-in di protesta contro il declassamento della ferrovia Jonica. Clicca qui per aderire all'evento su facebook • 22/09/14 • Taglio delle stazioni sulla ferrovia Jonica: l'assessore regionale ai trasporti Luigi Fedele, scrive ad RFI per chiedere rassicurazioni sul progetto di ridimensionamento, in vista di una riorganizzazione dell'orario regionale lungo la linea Jonica. Qui il comunicato • 13/09/14 • Pubblicati sulla nostra pagina gli orari dei servizi ferroviari Ferrovie della Calabria previsti a partire dal prossimo 15.09.2014. Vedi qui • 12/09/14 • Il fabbricato viaggiatori della ormai dismessa fermata di Curinga (posta sulla linea Tirrenica tra Lamezia Terme ed Eccellente), è stato ufficialmente attribuito da RFI, ad uso gratuito del Comune. Qui la delibera del consiglio comunale • 09/09/14 • Domani, 10.09.2014, il candidato per le Regionali con il Centrosinistra Oliverio si recherà nella stazione delle Ferrovie della Calabria di Soveria Mannelli, dalla quale partirà alla volta di Catanzaro a bordo del treno 17 delle 10.25. Arrivato a Catanzaro incontrerà a via Milano i lavoratori e sindacalisti delle FC e dell'AMC di Catanzaro. Leggi qui

26 set 2007

Addio allo "Svizzero"...

Ultima estate in servizio per l'Espresso 1385 "Freccia della Calabria" Zurigo Hbf-Villa San Giovanni e vv, assieme al parallelo "Freccia delle Puglie" Zurigo Hbf-Lecce.
Dopo anni di onorato servizio, sparisce quindi l'ultimo servizio internazionale regolare dalla Calabria...

La scelta, elaborata da FFS e Trenitalia, è stata giustificata con la nuova formula: Euronight fino a Roma Termini, e poi Eurostar per la Calabria.

Confrontando gli orari, con il nuovo servizio di coincidenza si risparmia tempo rispetto all'Espresso, ma rimane comunque scoperto il frequentatissimo servizio auto al seguito utilizzato dagli emigrati calabresi in Svizzera, ma anche dai molti turisti che preferiscono la nostra regione per trascorrere le loro vacanze.

La composizione era variabile, comprendendo carrozze cuccette e vagoni letto, tutto materiale delle SBB-CFF-FFS(tranne i carri DDM auto al seguito, appartenenti alle FS). Il servizio auto al seguito veniva espletato nelle stazioni di Villa San Giovanni e Lamezia Terme Centrale, riscuotendo un ottimo successo, grazie anche ai prezzi modesti(non sarà più tanto economico il servizio EN-ES*...)


Ricordiamo così l'ultimo treno internazionale che ha solcato i binari calabresi, ripreso in questa foto alla stazione di Lamezia Terme Centrale, con una E655 in testa.

21 set 2007

Rinascita del Pitagora?Forse sì!

Si sta diffondendo a macchia d'olio la notizia riguardante l'istituzione di un nuovo collegamento diurno, completamente via Jonica, tra Reggio Calabria Centrale e Bari Centrale, a partire dal 9 dicembre 2007, data dell'entrata in vigore del prossimo nuovo orario ufficiale.
Al momento si vocifera che gli orari saranno i seguenti:

Reggio Calabria Centrale: 8.05; Roccella Jonica 9.41; Catanzaro Lido 10.37; Crotone 11.24; Sibari 12.40; Metaponto 13.37; Taranto 13.10; Bari Centrale: 15.30

Bari Centrale: 8.40; Taranto 9.49; Metaponto 10.28; Sibari 11.31; Crotone 13.00; Catanzaro Lido 14.01; Roccella Jonica 14.53; Reggio Calabria Centrale: 16.20

In senso dispari notiamo una certa somiglianza con l'Espresso 905 "Freccia Adriatica", prima della limitazione a Catanzaro Lido, il quale a sua volta affondava le radici nell'Espresso 979.

Tornerà l'epoca dell'IC Pitagora?Speriamo bene...


Vogliamo ricordare il treno che dava onore alla Ferrovia Jonica con questa bella foto, presso la scogliera di Africo Nuovo.


15 set 2007

I lavori proseguono...

Proseguono a velocità sostenuta i lavori della nuova variante Catanzaro Lido-Settingiano...nella zona di Germaneto, nei pressi della nuova stazione di Catanzaro, sono stati già posati i binari, mentre la sede è completa per tutto il tracciato. Pronto anche l'innesto a Catanzaro Lido, in quanto il vecchio tracciato della SS106 è stato sostituito da quello nuovo rialzato...

Modifiche anche nel piazzale di Catanzaro Lido, invaso da mezzi da cantiere(che bella visione!)...si lavora alla radice degli scambi lato sud e nella platea di lavaggio per la sostituzione dei binari. In previsione verranno "tagliati" i binari 5 e 6, attualmente ricostruiti prima dell'innesto della variante, lato Reggio.

E così la fine per la vecchia linea storica si avvicina sempre di più(ma in fondo, verrà chiusa davvero?!)
ecco alcune foto:

Due mezzi bimodali della ditta Francesco Ventura in sosta nell'area nei pressi dell'innesto della variante.

Altra vista dell'area in cui sono stati ricostruiti i binari 6 e 7.
Il punto in cui si innesterà la variante: si intravede, sotto il ponte dalla SS106, il rilevato del nuovo tracciato.

12 set 2007

Privati anche in Calabria

Dovrebbero iniziare a breve alcuni servizi merci, per trasporto container, gestiti dalla RTC(Rail Traction Company), tra l'Interporto di Nola ed il Porto di Gioia Tauro...i treni verranno trainati dalle nuove E189 politensione.

Finisce anche in Calabria il monopolio di Trenitalia sui binari RFI...



...inoltre è in previsione, da parte di Trenitalia Cargo, un accordo con la società multinazionale per trasporto container MSC, che porterebbe un incremento del treni merci da/per il Porto di Gioia Tauro.

7 set 2007

Soppressioni scongiurate?

...o forse solo rimandate? Speriamo di no!!

E' infatti comparso un comunicato sul sito di Trenitalia, dove appunto viene sottolineato che gli ICN 750/753"Piepoli" e 766/763"Scilla" rispettivamente Reggio Calabria Centrale-Milano Centrale e Reggio Calabria Centrale-Torino Porta Nuova, non verranno soppressi dai giorni 15-18 settembre in poi, ma continueranno a circolare giornalmente fino al cambio di orario il 9 Dicembre.

E' intervenuto anche il Ministro dei Trasporti Bianchi, specificando che è allo studio il nuovo orario 2008.

Il vero problema sorgerà con l'apertura della nuova variante, quando per i treni diretti a Lamezia Terme servirà l'inversione di banco, e quindi, per i tre treni Pax jonici(Scilla, Piepoli e 890/893), serviranno ben 6 locomotori in più a disposizione a Catanzaro Lido, a meno che non verrà mantenuto attivo il vecchio tracciato.

Facendo un rapido calcolo, per l'inversione del locomotore, servono circa 15 minuti di sosta, tra prova freno ecc...

Considerando però che la variante permetterà un risparmio di 10-15 minuti rispetto al vecchio tracciato, non ci sarebbero grandi variazioni nell'orario di arrivo/partenza dei treni...

Bisogna soltanto sperare che Trenitalia prenda l'iniziativa e prenda coscienza dell'importanza quasi vitale dei treni per il centro-nord sulla costa Jonica, per altro migliorati da un anno circa, con l'introduzione nella composizione delle comode Cuccette Comfort(scompartimenti più larghi con aria condizionata e 4 cuccette).

Intanto quest'estate c'è stato un vero e proprio boom, con la gente stipata negli intercomunicanti delle carrozze...scene mai viste prima d'ora, neanche negli anni '90!

Commenta anche su: http://amicididipietro.megablog.it/


L'ICN 766 "Scilla" diretto a Torino P.N nei pressi della stazione di Soverato.


Una delle Cuccette Comfort in composizione all'ICN750 da Milano Centrale.

1 set 2007

La stazione di Soverato(FS)

PARTE 1
La stazione di Soverato venne costruita tra il 1866 ed il 1875, data dell'inagurazione della ferrovia Jonica, da Reggio Calabria a Metaponto(e poi in seguito Taranto e Bari). Fin da subito ebbe una discreta importanza sia per il traffico viaggiatori che merci, grazie alla produzione di agrumi e le varie industriette della zona(che oggi non esistono più...). Il fascio di binari delle FS comunicava tramite un raccordo a doppio scartamento con il fascio delle Ferrovie Calabro Lucane, che gestivano la linea per Chiaravalle Centrale a scartamento ridotto.



Una 625 serie 300(soprannominate "Caprotti"), in sosta alla stazione di Soverato, negli anni '20 o '30, in testa ad un treno merci diretto a sud.

Continua...
 
Il primo blog dedicato al trasporto ferroviario in Calabria...by Roberto Galati...email - msn: exp826@hotmail.it