I contenuti di Ferrovie in Calabria sono a disposizione di tutti, ma a condizione che, se sfruttati, siano accompagnati dall'indicazione della fonte (blog o autore dei testi/fotografie). Tutto il materiale ivi pubblicato è protetto da Copyright, perciò per evitare situazioni incresciose vi preghiamo di seguire questa piccola regola. Buon Viaggio!

• 14/10/14 • La mancanza di energia per l'alimentazione elettrica, sulla linea Paola - Cosenza, causa l'arresto improvviso di un treno nella galleria Santomarco: si è trattato della simulazione di criticità, tenutasi stanotte all'interno della lunga galleria posta sulla ferrovia Paola - Cosenza. Qui la news di ANSA Calabria • 13/10/14 • Trenitalia: a partire dal 15 ottobre verrà ripristinato il treno Regionale 22664 Reggio Calabria Centrale (11.30) - Rosarno (12.50), mentre verrà soppresso, solo nella giornata del 15 ottobre, il Regionale 22653/22654 Melito PS (6.45) - Rosarno (8.45). Qui il comunicato di Fsnewss • 04/10/14 • Si è tenuto nella giornata del 2 ottobre, l'open day alla stazione RFI di Fuscaldo, i cui ambienti non più utili ai fini dell'esercizio ferroviario, sono stati assegnati alla locale cooperativa agricola "Il Segno": prosegue quindi anche in Calabria, il programma di Rete Ferroviaria Italiana che prevede il recupero e l'affidamento a fini sociali delle stazioni parzialmente o totalmente dismesse. Qui la news • 29/09/14 • Si terra alla stazione RFI di Bova Marina, giorno 9 ottobre, un nuovo sit-in di protesta contro il declassamento della ferrovia Jonica. Clicca qui per aderire all'evento su facebook • 22/09/14 • Taglio delle stazioni sulla ferrovia Jonica: l'assessore regionale ai trasporti Luigi Fedele, scrive ad RFI per chiedere rassicurazioni sul progetto di ridimensionamento, in vista di una riorganizzazione dell'orario regionale lungo la linea Jonica. Qui il comunicato • 13/09/14 • Pubblicati sulla nostra pagina gli orari dei servizi ferroviari Ferrovie della Calabria previsti a partire dal prossimo 15.09.2014. Vedi qui • 12/09/14 • Il fabbricato viaggiatori della ormai dismessa fermata di Curinga (posta sulla linea Tirrenica tra Lamezia Terme ed Eccellente), è stato ufficialmente attribuito da RFI, ad uso gratuito del Comune. Qui la delibera del consiglio comunale • 09/09/14 • Domani, 10.09.2014, il candidato per le Regionali con il Centrosinistra Oliverio si recherà nella stazione delle Ferrovie della Calabria di Soveria Mannelli, dalla quale partirà alla volta di Catanzaro a bordo del treno 17 delle 10.25. Arrivato a Catanzaro incontrerà a via Milano i lavoratori e sindacalisti delle FC e dell'AMC di Catanzaro. Leggi qui

24 feb 2008

Catanzaro: finanziato il pendolo ferroviario‏

Il comune di Catanzaro prosegue nell'ambizioso progetto di miglioramento della mobilità pubblica, mirando principalmente al potenziamento del vettore ferroviario...

Da: www.giornaledicalabria.net

Il sindaco Olivo accoglie con soddisfazione la delibera regionale per gli interventi strategici per il capoluogo.

“Un decisivo passo in avanti verso la realizzazione del moderno sistema di trasporti che, nella nostra visione, cambierà il volto di Catanzaro”. Così il sindaco Rosario Olivo ha commentato l’adozione, da parte della Giunta regionale, della delibera con cui strategici interventi che riguardano il capoluogo sono stati inseriti nell’Accordo di Programma “Sistema di infrastrutture di trasporto”. In particolare, la delibera prevede un finanziamento di 6 milioni di euro a favore delle Ferrovie della Calabria, ente attuatore, per procedere alla progettazione, agli espropri e alle indagini geologiche, tutti atti propedeutici alla realizzazione del cosiddetto “pendolo” ferroviario Germaneto-Sala- Catanzaro centro. Un altro consistente finanziamento, di 8 milioni e 600mila euro, è assegnato direttamente al Comune per realizzare quattro sistemi ettometrici (scale mobili) che renderanno molto più agevoli i trasporti e i collegamenti dai parcheggi al centro storico e alla zona nord.”Sento di ringraziare la Giunta regionale, e particolarmente il presidente Loiero e l’assessore ai lavori pubblici Incarnato, per avere investito con fiducia sulla modernizzazione del sistema urbano del Capoluogo. Il nostro disegno di dotare Catanzaro di un sistema ferroviario metropolitano prende rapidamente corpo. Esiste già un progetto del “pendolo ferroviario” Germaneto-Catanzaro Centro e ora arrivano le risorse per le indispensabili attività propedeutiche. Il governo regionale ha compreso la necessità di accompagnare la nascita della cittadella a Germaneto con la realizzazione di un mezzo di trasporto veloce, di tipo metropolitano, che consentirà a migliaia di persone di raggiungere la valle del Corace e i suoi poli di interesse. Come è noto, a Germaneto non sorgerà solo la cittadella regionale, ma è prevista anche la realizzazione del nuovo ospedale, senza contare che è in continua crescita la realtà costituita dal campus universitario. Catanzaro può guardare con fiducia al suo futuro, presentandosi con il volto di una città moderna, dotata di infrastrutture, aperta al territorio regionale”.”Ugualmente importante, soprattutto per razionalizzare il sistema dei trasporti nella zona centrale della città, è il finanziamento delle quattro scale mobili. La prima collegherà il Gazometro a Bellavista, la seconda la fermata FdC di Pratica a via Carlo V e a via Turco, la terza via Fontana vecchia a S. Leonardo, la quarta S. Leonardo a piazza Montenero. Una volta realizzati questi sistemi, i cittadini e i pendolari non saranno costretti a penetrare con le automobili in pieno centro cittadino, ma potranno utilizzare, come avviene da decenni a Perugina, le scale mobili che hanno il grande pregio di funzionare a ritmo continuo”.”Voglio sottolineare – ha detto ancora Olivo – la sinergia che si sta sviluppando tra la Giunta comunale e la Giunta regionale, nella comune consapevolezza che l’intera Calabria beneficerà della modernizzazione della città capoluogo. Prende forma in maniera seria il disegno di città che avevamo presentato nel programma elettorale, quello di una città accogliente che consente a tutti, siano essi cittadini o utenti provenienti da altre città, di muoversi agevolmente e con rapidità. Ho sempre detto che un disegno così ambizioso ha bisogno di tempi fisiologici per essere attuato. Mi sembra che, in barba a tutti i detrattori, siamo riusciti nell’arco di pochi mesi a creare le condizioni per una svolta nell’assetto urbano di Catanzaro. Senza bacchette magiche, puntando tutto sulla collaborazione tra enti e soggetti pubblici, possiamo dire di avere creato le condizioni necessarie per dotare il Capoluogo di un sistema di trasporti degno di una città moderna e con l’ambizione di rappresentare il riferimento politico-istituzionale di tutta la regione”.

Commenta anche su: http://amicididipietro.megablog.it

22 feb 2008

Catanzaro Lido sotto i ferri!

Aria di grandi cambiamenti alla stazione di Catanzaro Lido...

Dopo l'attivazione dello scambio che dalla ferrovia Jonica immette nella nuova variante Catanzaro Lido - Settingiano(percorribile totalmente almeno fino alla nuova stazione di Catanzaro), proseguono i lavori di modifica e riordino del piano dei binari di stazione. Sono stati inoltre completati i nuovi uffici Movimento, posti oltre la stazione, lato Reggio.

Ecco qualche foto scattata da Francesco Lazzaro:


La posa dei binari...


...e gli evidenti lavori in corso.

18 feb 2008

Nuovi collegamenti...

Sono state attivate oggi, 18/02/08, 7 coppie di treni Regionali in servizio metropolitano tra Melito di Porto Salvo e Rosarno. Il preesercizio era stato attivato il 21 Gennaio, con due coppie di treni. Questi nuovi servizi, sovvenzionati dal Ministero dei Trasporti, rientrano nel programma di potenziamento del servizio ferroviario per arginare i problemi di mobilità che verranno causati dai lavori in corso sulla A3. Le nuove coppie di treni saranno effettuate dalle solite ALn668, almeno per adesso, in attesa della consegna di nuove unità di Minuetto elettrico.


Un Minuetto elettrico della DTR Calabria.

Commenta anche su: http://amicididipietro.megablog.it/

13 feb 2008

Soverato rimessa a nuovo...

Sono terminati da alcuni giorni i lavori di sostituzione dell'armamento alla stazione di Soverato...dopo circa 60 anni(!) il terzo binario è stato rimesso a nuovo, assieme al primo ed al secondo, sostituiti nel 2000.

Purtroppo, a causa della solita politica della rete snella, è stato smantellato il tronchino lato Catanzaro, posto tra secondo e terzo binario e che si diramava da quest'ultimo. Associata alla sostituzione dei binari, c'è stata anche una radicale pulizia dell'area ferroviaria, a partire dai due tronchini rimanenti dell'ex scalo merci, allo svuotamento delle cunette per lo scolo dell'acqua piovana.

Attualmente sono in corso i lavori di sostituzione dell'armamento alla stazione di Ardore.

Di seguito alcune foto:


Che dire...sembra una linea ferroviaria appena aperta all'esercizio! In partenza l'ICN 763.


Particolare delle rotaie del vecchio terzo binario.

5 feb 2008

Modifiche alla circolazione

A causa di alcuni lavori in corso sulla linea delle Ferrovie della Calabria Catanzaro - Soveria Mannelli - Cosenza, riguardanti la sostituzione dell'armamento in alcuni punti, e la ristrutturazione di una galleria nei pressi di Pietrafitta, alcuni treni subiranno alcune modifche d'orario, come riportato di seguito:


http://myfreefilehosting.com/f/12a5beedf9_0.29MB - Interruzione Pedace - Piane Crati dal 21/01/07

http://myfreefilehosting.com/f/26f3a9ff6d_0.19MB - Tratto Cosenza - Soveria Mannelli e vv dal 21/01/07

http://myfreefilehosting.com/f/3204a71e43_0.06MB - Tratto Catanzaro - Soveria Mannelli e vv dal 21/01/07

Curiosità: i treni 5 e 26 sono i più lunghi in circolazione sulla rete delle FdC, essendo composti da due AT200 e due rimorchi.


Un ringraziamento a Francesco Lazzaro per il paziente lavoro di modifica degli orari sopracitati...

1 feb 2008

Lamezia Terme Centrale in pericolo?

Non si tratta di catastrofi naturali, ma bensì dei soliti disastri causati da Trenitalia...da un pò di tempo, infatti, corrono voci di una probabile chiusura della biglietteria della stazione di Lamezia Terme Centrale, a causa del pensionamento di due dei tre addetti agli sportelli, nel mese di febbraio. Ovviamente una cosa del genere causerebbe problemi enormi, in particolare per l'emissione di biglietti sulla lunga percorrenza.

La domanda sorge spontanea: come mai in una terra come la Calabria, con un altissimo tasso di disoccupazione, non si riescono ad assumere due nuovi addetti alla biglietteria per una delle più importanti stazioni calabresi? O si tratterà dellla solita(e distruttiva...) teoria del risparmio di Trenitalia?


Speriamo bene...



Commenta anche su: http://amicididipietro.megablog.it
 
Il primo blog dedicato al trasporto ferroviario in Calabria...by Roberto Galati...email - msn: exp826@hotmail.it